L'Italia è una terra di bellezza senza tempo, ricca di cultura e di cibo irresistibile. Dalle Alpi innevate del nord alle coste assolate del sud, ogni angolo del Paese racconta una storia. Mentre luoghi come
Roma, Venezia e Milano sono famosi in tutto il mondo, l'Italia è anche piena di piccoli tesori
nascosti che la maggior parte dei visitatori non riesce a scoprire. Questi luoghi meno conosciuti offrono uno sguardo più tranquillo e autentico sulla
vita italiana.
Come
Au Pair in Italia, non sarai un semplice visitatore, ma vivrai come un abitante del posto. Questo ti offre l'opportunità perfetta per scoprire l'Italia al di là delle guide turistiche. Naturalmente, dipende dal tipo di avventure che state cercando, ma ce n'è davvero per tutti i gusti.
Ecco alcuni luoghi speciali da aggiungere alla vostra lista di
viaggio durante il vostro soggiorno:
1. Campo Tures (Alto Adige)
Questo villaggio alpino è una favola. È un piccolo villaggio tra le montagne del nord Italia, nella Valle Aurina. È ideale per chi ama la natura, i castelli e i luoghi tranquilli lontani dalla città.
Si può visitare il Castello di Tures (Burg Taufers), uno dei castelli meglio conservati della zona, con antiche stanze, sale medievali e persino una stanza dei cavalieri.
Una breve passeggiata attraverso la foresta vi porterà alle bellissime cascate di Riva.
C'è anche un piccolo museo dei minerali con pietre colorate provenienti dalle montagne locali. E se volete rilassarvi, potete recarvi a Cascade, una spa e una piscina con una splendida vista sulle montagne.

2. Pitigliano (Toscana)
Pitigliano, che si erge drammaticamente da una rupe di tufo vulcanico, è un villaggio noto come “La Piccola Gerusalemme”, per la sua forte eredità ebraica.
Nell'antico quartiere ebraico è possibile visitare la storica sinagoga, una panetteria kosher e un piccolo ma toccante museo.
Poi, prendetevi del tempo per esplorare le misteriose Vie Cave, antiche strade etrusche scavate nella roccia, perfette per una passeggiata a ritroso nel tempo.
Il maestoso Palazzo Orsini, un tempo dimora di una famiglia nobile, ospita oggi un museo e un'affascinante collezione d'arte.
Da non perdere anche la
Fontana delle Sette Cannelle o l'antico
acquedotto Mediceo, entrambi perfetti per una cartolina.

3. Castelmezzano e Pietrapertosa (Basilicata)
Questi due villaggi nascosti, scavati nelle pareti rocciose delle Dolomiti Lucane, sembrano usciti da un romanzo fantasy.
Sono collegati dal Volo dell'Angelo, una zipline che permette di volare nell'aria tra i due paesi. Non è per i deboli di cuore, ma la vista? Assolutamente indimenticabile!
È inoltre possibile fare escursioni tra i villaggi, ammirare le viste panoramiche dalle rovine di un antico castello normanno e passeggiare tra le strette strade acciottolate che sembrano congelate nel tempo.

4. Alberobello (Puglia)
La città è nota per i suoi trulli: piccole case in pietra bianca con tetti a forma di cono, riconosciute come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Esplorate il quartiere Monti, più turistico, ma altrettanto bello. Poi, a piedi, raggiungete il quartiere Aia Piccola, dove la gente del posto vive ancora nei trulli, e troverete un'atmosfera più tranquilla e autentica.
Visitate il Trullo Sovrano, l'unico trullo a due piani oggi adibito a museo, e fermatevi alla Chiesa di Sant'Antonio, un luogo di culto unico nel suo genere.
5. Marzamemi (Sicilia)
Cercate un luogo di mare rilassante? Marzamemi è perfetta.
Questo piccolo villaggio nel sud-est della Sicilia è pieno di fascino, di barche colorate, di case bianche e di una piazza tranquilla dove gustare una granita e rallentare il ritmo.
Assaggiate i frutti di mare locali, passeggiate lungo il porto al tramonto e godetevi l'atmosfera tranquilla.

6. Spiaggia di Is Arutas (Sardegna)
Is Arutas è famosa per la sua sabbia unica composta da piccoli ciottoli di quarzo colorati nelle tonalità del rosa, del bianco e del verde. È una spiaggia da sogno in Sardegna, totalmente diversa da tutte le altre.
Rilassatevi sulla sabbia e nuotate nell'acqua cristallina. Scattate foto dell'insolito paesaggio (ricordate che i ciottoli sono protetti, quindi non si raccolgono!) ed esplorate la vicina natura costiera per un rifugio tranquillo.
Essere un
Au Pair in Italia non è solo un lavoro, è un'immersione culturale. E scoprire le gemme nascoste fa parte di questa esperienza. Non si tratta solo di vedere l'Italia attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica, ma di sentirla, di viverla e di costruire ricordi in luoghi di cui la maggior parte delle persone ignora l'esistenza.
Quindi andate là fuori. Fate domande. Perdetevi (un po'!). Provate il gelato artigianale in un villaggio dimenticato. Questi piccoli luoghi segreti potrebbero diventare la parte più significativa della vostra storia.