Au Pair in Austria: contratto e assicurazione

Prima dell’inizio del programma Au Pair, la Famiglia Ospitante e l’Au Pair devono discutere e firmare il contratto Au Pair. Scopri di più.
 
L’Au Pair e la Famiglia Ospitante devono anche occuparsi dell’assicurazione prima dell’arrivo. In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie.
Il contratto e l’assicurazione sono i documenti fondamentali del tuo soggiorno. In questo post verranno riportate le informazioni più importanti che potrebbero aiutarti per riordinare le idee prima di partire per l’Austria.

Il contratto Au Pair 

L’ Austria non possiede un contratto per Au Pair ufficiale ma potrai usare il contratto che AuPair.com ti fornisce. Ricorda che sia gli Au Pair che le Famiglie Ospitanti devono firmare il contratto prima del soggiorno. Alcuni punti fondamentali che devono essere inclusi sono: 

Termine del contratto

Nel caso in cui emergano delle difficoltà tra Au Pair e Famiglia Ospitante durante il soggiorno, che non possono essere risolte, se acconsentono entrambe le parti, possono porre termine al contratto. Qualsiasi parte deve dare all’altra un minimo di due settimane di preavviso prima del termine. Durante questo periodo di tempo, il partecipante al programma Au Pair dovrà trovare una nuova Famiglia Ospitante, e viceversa. Se l’Au Pair proviene da un paese fuori dall’Unione Europea e non riesce a trovare una nuova Famiglia nel corso di questo periodo, allora lui/lei dovrà tornare nel proprio paese di provenienza.

L’assicurazione Au Pair in Austria

L’Assicurazione Sociale Austriaca (Österreichische Sozialversicherung) gestisce l’assicurazione sanitaria austriaca. Gli Au Pair membri dell’UE possono usufruirne attraverso la Tessera Sanitaria Europea. I cittadini provenienti da paesi che sono al di fuori dell’Unione Europea dovranno invece sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata che sia valida in Austria.

L’assicurazione sanitaria per i cittadini EEA in Austria

Coloro che fanno parte della EEA potranno domanda per avere accesso al sistema sanitario pubblico nazionale attraverso la Tessera Sanitaria Europea. Dovranno richiederla nel proprio paese d’origine. 
 
Vi preghiamo di ricordare che questo è un servizio coperto dall’ EHIC e che varia da paese a paese. Per questo è molto importante controllare i requisiti specifici del sistema previdenziale austriaco. AuPair.com consiglia di richiedere inoltre un’assicurazione ulteriore per il viaggio per essere più sicuro e poterti godere appieno il tuo soggiorno in Austria.

L’assicurazione sanitaria per cittadini non-EEA in Austria

Gli Au Pair che provengono da paesi non EEA dovranno sottoscrivere un’assicurazione privata valida per l’Austria. L’assicurazione dovrà coprire l’intera durata del soggiorno dell’Au Pair, così come la maggior parte delle spese mediche, operazioni chirurgiche comprese. 
 
Per un lavoro dove l’Au Pair guadagna meno di 425,70 € è sufficiente avere un’assicurazione per incidenti. L’assicurazione sanitaria può essere richiesta tramite una compagnia assicurativa privata. È importante che l’assicurazione sia valida in Austria anche se richiesta in un paese straniero. L’assicurazione dovrà coprire l’intera durata del soggiorno dell’Au Pair e le spese mediche particolari come operazioni chirurgiche. 
 
L’assicurazione è anche richiesta per poter fare la domanda ed ottenere il visto austriaco. Il candidato necessita di un’assicurazione valida prima dell’appuntamento in ambasciata. L’Austria ha un programma Au Pair ufficiale, quindi potrai richiedere il visto in Austria tramite il “Sonderfälle unselbständiger Erwerbstätigkeit”. 

Assicurazione del veicolo e patente di guida

Alcuni Au Pair dovranno guidare l’automobile durante il soggiorno in Austria. Per farlo, è necessario essere in possesso di una patente di guida valida. Se l’Au Pair ha una patente di guida europea valida, potrà guidare nel territorio austriaco per sei mesi; scaduto questo periodo si consiglia all’Au Pair di richiedere una patente di guida austriaca, anche se non è obbligatorio.
 
Se l’Au Pair invece è in possesso di una patente di guida ma proviene da un paese non-UE, allora lui/lei dovrà richiedere un cambiamento della licenza entro i primi sei mesi dall’arrivo in Austria. Le regole potrebbero variare in base al paese in cui la patente è stata ottenuta, per questo motivo si consiglia vivamente di consultare le autorità locali per informazioni più dettagliate. 
 
L’ Au Pair dovrà inoltre essere in possesso di un’assicurazione in caso di incidenti e dovrà acconsentire alle modalità di utilizzo della macchina con la propria Famiglia Ospitante. 


● ● ●
More

Esperienze autentiche raccontate da famiglie ospitanti da tutto il mondo

Famiglia di Christian Per i membri registrati
❱ Austria     ❱ Au Pair Francese

Famiglia di Christian

Questo sito è stato il più efficace per trovare un au pair.


Anna, Austriaca Per i membri registrati
Au Pair in Francia

Anna, Austriaca

lang="de" Meine Gastfamilie war außerordentlich freundlich und nett. Sie hat mich überall mitgenommen, ob auf Urlaub in Pornichet oder zu ihrer ❱❱


Famiglia di Barbara
❱ Austria     ❱ Au Pair Russa

Famiglia di Barbara

Aupair.com è un ottimo sito per trovare l'au pair perfetta. Siamo molto soddisfatti di Jana, fa bene il suo lavoro e i bambini le ❱❱


Famiglia di Emma Per i membri registrati
❱ Austria     ❱ Au Pair Nepalese

Famiglia di Emma

Reshma ci ha aiutato molto e ha fatto amicizia con i bambini molto rapidamente. Piace molto ai bambini e questo è molto importante per noi.


Leggi di più