Sostenere il percorso emotivo del vostro Au Pair

Di Janna Wieling on May 22, 2025Tempo di lettura: 5 min.
Supporto emotivo dell'Au Pair: guida per Host Family
Offrire la propria casa a un Au Pair significa accogliere molto di più di un semplice paio di mani in più: significa abbracciare un giovane adulto che sta intraprendendo un viaggio emotivamente complesso e profondamente personale. Per molti Au Pair, questa avventura segna la prima volta che vivono all'estero, lontano dal comfort di volti, routine e lingue familiari. In qualità di famiglia ospitante, il vostro sostegno svolge un ruolo cruciale nell'aiutarli ad adattarsi, crescere e prosperare.
 
Ecco una guida ponderata per capire e sostenere il vostro Au Pair in questo percorso emotivo durante la sua esperienza.

1. Le fasi emotive: Cosa aspettarsi

La maggior parte degli Au Pair attraversa diverse fasi emotive:
  • Fase della luna di miele: Nelle prime settimane del loro soggiorno, tutto sembra eccitante e nuovo. Il vostro Au Pair è probabilmente pieno di energia ed entusiasmo, desideroso di legare con i bambini e di esplorare l'ambiente circostante.
  • Shock culturale e nostalgia di casa: Quando la novità si esaurisce, l'Au Pair potrebbe iniziare a sentirsi sopraffatto, isolato o incompreso. Potrebbero sentire la mancanza di casa, l'insicurezza delle loro competenze linguistiche o la difficoltà di affrontare le differenze culturali.
  • Adattamento e fiducia: A poco a poco si formano delle routine. L'Au Pair inizia a sentirsi più a suo agio, crea legami e acquista fiducia nel suo ruolo e nelle sue capacità linguistiche.
  • Indipendenza e crescita: Verso la fine del soggiorno, gli Au Pair sentono spesso un senso di appartenenza e di realizzazione. Sono cresciuti personalmente e professionalmente e iniziano a riflettere su quanto sono cambiati.
Capire questo ciclo emotivo vi aiuterà a reagire con empatia invece che con confusione quando l'umore o il comportamento del vostro Au Pair cambierà.

2. La comunicazione è fondamentale

Una comunicazione aperta e rispettosa è alla base di un rapporto di successo tra famiglia ospitante e au pair. Ecco come favorirla:
  • Create uno spazio sicuro: Incoraggiate il vostro Au Pair a condividere i propri sentimenti senza paura di essere giudicato. Un confronto regolare, anche solo di 10 minuti davanti a un caffè, può essere di grande aiuto.
  • Chiarite subito le aspettative: Lo scontro culturale spesso nasce da aspettative poco chiare. Definite chiaramente gli orari, le regole della casa e le preferenze dei genitori fin dall'inizio.
  • Praticate l'ascolto attivo: A volte l'Au Pair ha solo bisogno di essere ascoltato. Ascoltare senza dare subito consigli dimostra empatia e crea fiducia.

3. Riconoscere e attenuare la nostalgia di casa

La nostalgia di casa è comune, soprattutto nei primi mesi. Fate attenzione a segnali come il ritirarsi, la mancanza di entusiasmo o le frequenti telefonate a casa.
 
Cosa si può fare:
  • Incoraggiare le amicizie locali: Aiutate il vostro Au Pair a entrare in contatto con altri Au Pair o giovani della zona.
  • Coinvolgerlo nella vita familiare: invitare l'Au Pair ai pasti, alle vacanze o alle gite della famiglia, lo aiuterà a sentirsi parte della famiglia e non solo un dipendente.
  • Sostenere la condivisione culturale: Lasciate che cucinino un piatto tradizionale di casa o che condividano le loro tradizioni festive preferite. In questo modo, gli ricorderanno la loro casa e al tempo stesso vi aiuteranno a conoscerli meglio.

4. Gestire i conflitti con compassione

I disaccordi possono capitare, che si tratti del tempo trascorso davanti allo schermo, del coprifuoco o delle faccende domestiche. Quando accadono:
  • Rimanete calmi e rispettosi: Le emozioni possono essere elevate, ma un approccio calmo invita alla risoluzione.
  • Usate le affermazioni “io”: Concentratevi sul modo in cui qualcosa vi riguarda (“Mi sento sopraffatto quando...”), piuttosto che accusare (“Non hai mai...”).
  • Lasciate spazio agli errori: Ricordate che il vostro Au Pair sta imparando, non solo a conoscere la vostra famiglia, ma anche a conoscere l'età adulta, la responsabilità e l'indipendenza.

5. Celebrare la crescita e gli addii

Al termine del soggiorno, il vostro Au Pair si sentirà probabilmente parte della vostra famiglia. Dire addio può essere un momento molto delicato per tutte le persone coinvolte.
  • Celebrate la fase di transizione: Organizzate una cena d'addio o create insieme un album di foto. I piccoli gesti aiutano tutti a elaborare la situazione.
  • Rimanete in contatto: se vi sembra giusto, mantenete la comunicazione attraverso e-mail, chiamate o social media. Per molte famiglie, gli au pair diventano amici per tutta la vita.
Ospitare un au pair è un'esperienza gratificante e dinamica che richiede consapevolezza emotiva e rispetto reciproco. Prendendovi il tempo necessario per comprendere il percorso emotivo del vostro Au Pair, non solo lo aiuterete ad adattarsi, ma creerete un ambiente di sostegno e di arricchimento sia per la vostra famiglia che per la sua.
 
Concorso per la Miglior Au Pair del 2024da Sabrina il 17 Jan, 2025Leggi di più »
Educazione gentile e programma Au Pairda Genesis Rivas il 26 May, 2025Leggi di più »
Unisciti a noi
Non vedi l'ora di iniziare la tua esperienza alla pari? AuPair.com ti aiuterà a trovare la tua futura famiglia ospitante
Registrati con noi e scopri cosa possiamo fare per te:
Registrati come Au Pair Registrati come famiglia