Gli Au Pair in Germania non miglioreranno soltanto le loro capacità linguistiche ma scopriranno, grazie alla loro famiglia ospitante, anche una società multiculturale e ricca di tradizioni. Durante questo periodo gli Au Pair avranno responsabilità, legate soprattutto ai bambini della famiglia ospitante.
Gli Au Pair in Germania dovranno lavorare circa 30 ore alla settimana (babysitting incluso) con un massimo di 6 ore al giorno. In base a quanto stabilito dal Bundesagentur für Arbeit (Agenzia di collocamento), gli Au Pair avranno diritto ad un giorno e mezzo e quattro sere libere alla settimana.
Vi ricordiamo che gli Au Pair provenienti da paesi Non-EU non potranno avere altri lavori contemporaneamente.
Il programma ufficiale per Au Pair in Germania stabilisce una paghetta mensile di 280 euro. Le Famiglie Ospitanti dovranno inoltre contribuire alle spese del
corso di lingua dell’Au Pair, per un totale di 840 euro all’anno (12x70€). Le famiglie possono scegliere se pagare tale cifra mensilmente (dando all’Au Pair 70 euro al mese durante l’intero soggiorno, in aggiunta alla paghetta), oppure in un pagamento unico. In alcuni casi non saranno abbastanza e l’Au Pair dovrà contribuire di tasca propria. Trovate
qui la scheda informativa dell'Agenzia Federale del Lavoro sugli Au Pair. Il sussidio di 70 euro al mese non si applica agli Au Pair che hanno firmato il contratto alla pari prima del 01.05.2023.
In Germania gli Au Pair avranno almeno un giorno e mzzo e quattro sere libere alla settimana. Almeno una domenica al mese dovrà essere libera. Le regole del programma in Germania inoltre stabiliscono che per un anno di soggiorno, l’Au Pair avrà diritto a quattro settimane di vacanza. Se il soggiorno sarà inferiore, il ragazzo alla pari avrà diritto a due giorni di vacanza ogni mese lavorativo.
Gli Au Pair in Germania avranno anche l’opportunità di frequentare un corso di lingua per poter migliorare le proprie capacità linguistiche. Le Famiglie Ospitanti dovranno pagare almeno 70 euro per il corso di lingua del proprio Au Pair. A volte 70 euro sono sufficienti per coprire le spese del corso ma, altre volte, l’Au Pair dovrà contribuire personalmente alle spese. Le spese di viaggio da e per la scuola di lingua sono a carico delle famiglie ospitanti.
Cos’altro?
-
L'Au Pair deve registrarsi presso l'ufficio stranieri (Ausländerbehörde) il più presto possibile una volta in Germania.
-
La famiglia deve contattare il competente ufficio estero in caso di dubbi sulle normative locali.