Quando si viaggia in un
paese sconosciuto, un lungo volo è per lo più inevitabile. Affrontare il jet lag e i problemi di adattamento dopo il volo può essere particolarmente frustrante. In questo articolo esploreremo le cause del jet lag e forniremo metodi pratici per aiutarti ad adattarti meglio e più rapidamente al
nuovo ambiente e alle nuove abitudini.
Cause del jet lag
Il jet lag è causato principalmente da un viaggio prolungato attraverso diversi fusi orari, che comporta una differenza significativa tra l'orologio biologico del corpo e l'ora locale del luogo di destinazione. Le cause principali del jet lag sono le seguenti:
1. Difficoltà a regolare l'orologio biologico del corpo: il corpo umano ha un orologio biologico interno che regola il sonno, la veglia e altre funzioni fisiologiche. Questo orologio è influenzato dalla luce del giorno e da fattori ambientali, allineandosi gradualmente con l'ora locale. Tuttavia, viaggiare da un fuso orario all'altro interrompe questa sincronizzazione, richiedendo tempo al corpo per adattarsi al nuovo fuso orario.
2. Interruzione dei cicli del sonno: I diversi fusi orari hanno orari diversi di alba e tramonto, il che può causare un disallineamento tra l'orologio biologico e l'ambiente esterno. Quando si arriva a destinazione, l'orologio biologico del corpo potrebbe ancora adattarsi all'ora del luogo di partenza, rendendo difficile addormentarsi o svegliandosi troppo presto.
3. Cambiamenti negli stimoli esterni: i voli a lungo raggio spesso comportano cambiamenti di clima, cibo e ambiente. Questi cambiamenti possono esacerbare ulteriormente i sintomi del jet lag, tra cui stanchezza, variazioni dell'appetito e problemi digestivi.
Modi pratici per superare il jet lag
In quanto Au Pair, l'adattamento a un nuovo Paese e l'instaurazione di un legame con la
Famiglia Ospitante sono essenziali. Per farlo in modo efficace, ti consigliamo di superare in breve tempo i disagi causati dal jet lag. Ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a superare il jet lag:
1. Modifica il tuo orologio biologico in modo graduale: nei giorni precedenti al volo, prova a regolare gradualmente il tuo ritmo del sonno per allinearlo con l'ora locale del luogo di destinazione. Durante il volo, adatta gli orari dei pasti e del riposo in modo da farli coincidere il più possibile con l'ora locale.
2. Sfrutta bene il tempo di volo: i voli a lunga percorrenza offrono ampie possibilità di svolgere attività produttive. Approfitta dell'intrattenimento in volo guardando film interessanti, leggendo libri o informandoti sulla cultura e la
lingua locale. Questo ti aiuterà a passare il tempo e ad arricchire contemporaneamente le tue conoscenze.
3. Rimanere idratati e ben nutriti: è fondamentale mantenere una corretta idratazione durante il volo per prevenire i disturbi causati dalla disidratazione. Scegli una dieta sana in aereo e assicurati di assumere una quantità sufficiente di vitamine e minerali per rafforzare la resistenza dell'organismo.
4. Adattarsi al clima e alla cucina locale: raggiunta la destinazione, sforzati di adattarti al clima locale il più rapidamente possibile. Se il clima è molto diverso da quello del tuo Paese, vestiti di conseguenza per stare al caldo o per proteggerti dal sole. Inoltre, adattati gradualmente alla cucina locale rispettando le loro abitudini alimentari.
Comunica con la Famiglia Ospitante per capire le sue preferenze alimentari e informala in anticipo di eventuali
esigenze alimentari specifiche.
5.
Esercizio fisico regolare: un'attività fisica moderata aiuta a regolare l'orologio biologico e ad alleviare il disagio del jet lag. Esplora i modi più convenienti per fare esercizio fisico nel nuovo Paese, ad esempio correndo al mattino, nuotando o unendoti alle attività di fitness locali. Questo migliorerà la capacità di resistenza e di adattamento del tuo corpo.
6. Mantenere una
mentalità positiva: anche se l'adattamento a un nuovo ambiente comporta sfide e difficoltà, mantenere una mentalità positiva è essenziale per superare il jet lag. Impegnarsi con la gente del posto, fare
nuove amicizie e partecipare ad attività sociali accelererà l'integrazione e attenuerà la nostalgia di casa.
Cari amici Au Pairs, il jet lag può essere una sfida, ma mettendo in pratica questi accorgimenti pratici riuscirete ad adattarvi senza problemi al nuovo ambiente. Ricordate che l'adattamento richiede tempo, quindi rimanete pazienti e ottimisti. L'esperienza alla pari porterà a preziose amicizie e lezioni di vita.