Non sono solo gli Au Pair a dover affrontare di tanto in tanto le
truffe in viaggio. I turisti di tutto il mondo dovrebbero informarsi sulle truffe di viaggio più recenti per
rimanere al sicuro durante il loro viaggio. Che siate in viaggio da soli o con amici, è importante che sappiate come evitare situazioni spiacevoli.
In questo articolo abbiamo raccolto le truffe di viaggio più comuni e vi daremo alcuni consigli su come affrontare le
situazioni spiacevoli.
1. Tassametro rotto
Una delle prime cose da fare quando si arriva in un nuovo Paese è
chiamare un taxi: probabilmente dovrete prenderne uno per raggiungere la vostra destinazione. Ma fate attenzione quando entrate nel taxi e controllate che il tassametro funzioni. È risaputo che molti tassisti fanno
pagare ai turisti una somma maggiore di quella che dovrebbero, dicendo che il tassametro è rotto.
A volte, anche se vi accorgete che il tassametro non funziona prima che il taxi sia partito, potrebbe non essere sufficiente per
negoziare le tariffe, poiché la situazione potrebbe non essere molto chiara, soprattutto se non parlate ancora bene la
lingua di destinazione.
Se vi trovate in una situazione del genere, la soluzione migliore è scendere dal taxi e cercarne un altro, anche se potrebbe essere un po' complicato.
2. Oggetti gratuiti per strada
Questo trucco è usato soprattutto in
Europa, in particolare nei luoghi normalmente affollati dai turisti: qualcuno si offre di regalarvi una rosa, un braccialetto o un piccolo oggetto. Una volta che accettate il “regalo”, vi chiederanno del denaro. Il più delle volte, quando cercate di restituirlo, non lo accettano e insistono perché gli diate i soldi. A volte più di una persona si avvicina a voi e, mentre una vi distrae con questo trucco, l'altra vi prende il telefono o il portafoglio.
Per evitare tutto questo, siate vigili e prestate attenzione a chiunque si avvicini a voi. Non permettete che vi venga dato o messo addosso nulla, dite gentilmente di no e allontanatevi. Se continuano a insistere, ignorateli o siate più decisi e chiedete loro di andarsene. Se la situazione diventa scomoda, potete sempre chiedere a qualcun altro di aiutarvi.
3. L’aiutante del posto
Questa categoria comprende molte strategie che vengono utilizzate con lo stesso obiettivo: prendere il vostro denaro senza che ve ne accorgiate.
Tra le più comuni abbiamo:
-
Vi viene rovesciato addosso qualcosa (una bevanda, del cibo, ecc.) e qualcuno viene quasi subito da voi per aiutarvi a pulirvi.
-
Siete al bancomat per prelevare del denaro. Qualcuno si avvicina offrendo di aiutarvi a evitare le commissioni bancarie.
-
State facendo delle foto con i vostri amici. Qualcuno si avvicina e vi propone di fare una foto di gruppo, in modo che possiate partecipare anche voi.
Tutte queste situazioni hanno lo scopo di distrarre voi e i
vostri amici per impossessarsi dei vostri soldi, del telefono, della macchina fotografica, del portafoglio o anche dei dati della carta. Mentre andate in giro, fate attenzione a dove tenete i vostri oggetti di valore e se qualcuno è molto desideroso di aiutarvi, questo dovrebbe insospettirvi.
Fate molta attenzione quando siete al bancomat: assicuratevi che nessuno sia dietro di voi o vicino a voi. Se avete bisogno di aiuto per scattare una foto o fare qualcos'altro, chiedete a un altro turista.
4. Controlla il resto
Quando ci si trova in un nuovo Paese, potrebbe essere difficile capire l'aspetto della
valuta locale, soprattutto all'inizio. Tuttavia, è importante familiarizzare con essa, soprattutto nelle situazioni in cui si paga in contanti. Controllate sempre che il resto che vi viene dato sia corretto, perché a volte le persone si approfittano del fatto che siete stranieri, soprattutto se vedono che
non siete molto sicuri nel contare i soldi.
5. Biglietti falsi
A volte le persone cercano di vendervi biglietti per
musei, eventi o anche mezzi di trasporto come autobus, treni o aerei a un prezzo inferiore a quello previsto. A volte potrebbero dirvi che possono farvi ottenere
un'offerta migliore perché sono del posto e conoscono persone specializzate in questo settore.
Si tratta quasi sempre di una forma di truffa, quindi ricordate di acquistare sempre i biglietti da
venditori ufficiali, anche se il prezzo è molto più alto. Ci sono molti strumenti che potete utilizzare per trovare possibili sconti, non fidatevi delle persone che incontrate casualmente per strada.
6. Falsi hotspot WiFi
Fate attenzione quando si tratta di connettere il vostro telefono o laptop a reti wifi gratuite. Molte di queste connessioni sono reti non protette che permettono agli
hacker di entrare nel vostro dispositivo e rubare i vostri dati personali. Collegatevi sempre a una rete protetta, chiedete la password Wifi della caffetteria, del ristorante o del negozio in cui vi trovate o utilizzate una VPN per criptare la vostra attività online.
Viaggiare può essere
un'esperienza straordinaria che cambia la vita, quindi non abbiate paura di imbarcarvi in una
nuova avventura! Utilizzando questi consigli e prestando attenzione a ciò che fate, vivrete al meglio il vostro soggiorno all'estero!