Le regole per diventare Au Pair differiscono da paese a paese. In questo post abbiamo riassunto le informazioni chiave sull'esperienza Au Pair in Lussemburgo.
I partecipanti al programma in Lussemburgo dovranno lavorare per 25 ore alla settimana, per un massimo di 5 ore al giorno.
La famiglia ospitante e l’Au Pair devono discutere del programma in anticipo, affinché i partecipanti possano organizzare al meglio il proprio tempo. In caso di straordinari, la famiglia ospitante dovrà aggiungere queste ore al tempo libero dell’Au Pair o, in alternativa, pagarli extra.
I partecipanti in Lussemburgo avranno un giorno libero ed almeno tre sere libere alla settimana.
Il partecipante avrà anche diritto a due settimane di vacanza pagate ogni 6 mesi di soggiorno in Lussemburgo. Se la famiglia ospitante decide di invitare il proprio Au Pair a trascorrere le vacanze insieme, va chiarito se in questo periodo di tempo l’Au Pair dovrà lavorare o meno.
Il partecipante non potrà lavorare per conto di altri durante il soggiorno in Lussemburgo.
Il programma Au Pair dà la possibilità a giovani ragazzi/ragazze di partecipare ad un corso di lingua durante il soggiorno, essendo questo uno dei requisiti del programma. I partecipanti potranno scegliere di studiare una delle tre lingue ufficiali del paese.
Cos’altro?
Se l’Au Pair non è un cittadino dell’Unione Europea dovrà inviare la domanda di partecipazione in anticipo al Ministro dell’Educazione, che deciderà se potrà partecipare al programma.
Au Pair in Lussemburgo: informazioni sul programma Au Pair
Leggi di Più »
Au Pair in Lussemburgo: requisiti e procedimento
Leggi di Più »
Contratto e assicurazione Au Pair in Lussemburgo
Leggi di Più »
Au Pair in Lussemburgo: requisiti per il visto per i partecipanti
Leggi di Più »
Au Pair in Lussemburgo: informazioni per famiglie
Leggi di Più »