**** AGGIORNAMENTI****
Il governo cinese ha annunciato che a partire dal 30 agosto 2023, ai visitatori che entreranno in Cina non sarà più richiesto di fornire la prova del test PCR e dei vaccini.
Gli Au Pairs che si recano in Cina dovranno richiedere un visto diverso a seconda della durata del soggiorno. Le categorie specifiche sono elencate di seguito.
Questo visto è valido per un massimo di 6 mesi. Il visto F viene rilasciato agli stranieri che si recano in Cina per partecipare ad
attività non commerciali e non lavorative, come
cultura,
istruzione, ricerca scientifica,
scambi, stage e visite ad amici e parenti.
Se l’Au Pair vuole stare per più di 6 mesi in Cina, dovrà fare domanda per ottenere questo tipo di visto. Questo visto è richiesto per:
Attenzione
-
Tutti i visti cinesi devono essere richiesti tramite il Centro visti cinese; per informazioni, potete visitare il sito ufficiale del centro visti.
-
Potrai trovare informazioni più dettagliate presso l’ambasciata cinese nel tuo paese di origine.
Come fa un Au Pair a richiedere il visto?
Se l’Au Pair soddisfa tutti i requisiti del programma per ottenere il visto, di seguito puoi trovare i documenti richiesti per inoltrare la domanda:
-
Passaporto con minimo 6 mesi di validità e una copia della pagina con la foto dell’Au Pair e i dettagli di contatto.
-
Modulo di domanda completo (disponibile presso l’ambasciata cinese, nell’apposito centro di domanda per il visto) e una foto da passaporto con sfondo chiaro.
-
Lettera d’ invito da parte della famiglia ospitante.
-
Il contratto Au Pair, che deve essere firmato da entrambe le parti.
Lettera d'invito
Il governo cinese richiede a tutti gli Au Pairs che arrivano in Cina una lettera di invito, che può essere rilasciata da un'agenzia Au Pair registrata in Cina o dalla vostra Famiglia Ospitante.
Questa lettera di invito deve contenere le seguenti informazioni:
-
Informazioni personali dell'invitato: nome, sesso, data di nascita, ecc;
-
Informazioni dell'invitato sul suo arrivo in Cina: scopo del viaggio, data di arrivo e di partenza, luogo di soggiorno, rapporto con l'organizzazione invitante o con l'invitante, motivo delle spese sostenute durante il soggiorno in Cina, ecc;
-
Informazioni sull'invitante: nome dell'unità invitante o nome dell'invitante, numero di telefono di contatto, indirizzo, timbro dell'unità invitante, firma del rappresentante legale dell'unità invitante o dell'invitante, ecc.
*Tutti gli Au Pairs devono
comunicare pienamente con la Famiglia Ospitante e chiederle di compilare una lettera d'invito prima di richiedere il visto.
Per maggiori informazioni, gli Au Pairs dovrebbero contattare l'ambasciata cinese o il consolato del proprio Paese.
Maggiori informazioni
-
Se l’Au Pair volesse tornare a casa durante il suo soggiorno in Cina, oppure visitare Hong Kong o Macao, dovrà avere almeno un visto “doppia entrata” (“double entry”).
-
Se l’Au Pair vuole fare domanda per il visto per studenti di tipo X - una delle condizioni è quella di essere iscritti ad un’università cinese e l’Au Pair dovrà frequentare un corso di lingua.
-
Il processo di ottenimento del visto è di regola 4 giorni lavorativi.
-
L'ingresso dell'Au Pair in un'occupazione con un reddito aggiuntivo costituirebbe una violazione dei requisiti dei visti F e X posseduti e potrebbe comportare il rimpatrio nel Paese d'origine da parte delle autorità di immigrazione.
-
A causa della complessità del processo di rilascio dei visti in Cina, potete rivolgervi a un'agenzia di servizi completi che vi assista nel processo. Potete controllare qui per trovare un'agenzia adatta!