Il contratto Au Pair
Il contratto Au Pair è un accordo formale tra la famiglia ospitante e l'Au Pair. Questo documento deve indicare la durata del soggiorno, i benefici (come l'alloggio e i pasti), le ore lavorative, le vacanze, il diritto allo studio e le disposizioni in materia di assicurazione sanitaria ed infortuni. Il sito ufficiale dei servizi di immigrazione fornisce anche un modello di contratto che è possibile utilizzare. Tuttavia, si raccomanda di contattare la direzione dell'immigrazione poiché alcune disposizioni potrebbero essere oggetto di cambiamento.
Altri punti importanti da includere nel contratto sono:
-
Doveri dell’Au Pair
-
Periodo di vacanza
-
Tempo libero
-
Costi di viaggio (chi pagherà per il volo)
-
Salario Au Pair
Termine del contratto
Talvolta, può essere difficile superare alcune differenze culturali per Au Pair e famiglie ospitanti. Se non è possibile trovare una soluzione col passare del tempo e nonostante il dialogo, si potrà terminare il contratto.
Dopo aver scelto di porre fine al contratto, entrambe le parti dovranno portare a termine i rispettivi obblighi durante le due settimane di preavviso. Durante questo periodo l'Au Pair dovrà trovare una nuova famiglia. Si consideri che se l'Au Pair ha un
visto o un permesso di soggiorno in Islanda e il partecipante non dovesse trovare una nuova famiglia, allora dovrà tornare a casa.
Assicurazione Au Pair in Islanda
I cittadini dell'Unione europea possono richiedere la
carta europea di assicurazione malattia prima di viaggiare in Islanda. Le Famiglie Ospitanti dovranno pagare per l’assicurazione degli Au Pair che provengono da paesi non europei.
Gli Au Pair che provengono da stati membri dell'Unione Europea potranno beneficiare dei servizi sanitari islandesi con la
Carta Europea di Assicurazione Malattia. Gli Au Pair dovranno richiederla nel proprio paese d'origine prima di partire per l’Islanda.
I servizi sanitari sono diversi in ogni paese, per questo è importante verificare la copertura per evitare di pagare ulteriori oneri. L'assistenza sanitaria in Islanda è universale e copre fino all'85% delle spese mediche. Anche se si è già in possesso della TEAM si consiglia di ottenere un'assicurazione privata supplementare. Questo aiuterà a evitare qualsiasi problema con le tasse mediche e contribuirà ad un soggiorno sicuro.
Gli Au Pair che provengono da paesi al di fuori dell’Unione Europea avranno bisogno di un’assicurazione privata che verrà pagata dallo loro famiglia ospitante. L’ambasciata Islandese o il consolato avranno bisogno della conferma del possesso di un’assicurazione sanitaria durante l’
appuntamento per il visto.
AuPair.com ha due partner assicurativi che offrono servizi agli Au Pair. Leggi di più su
Dr. Walter o
Care Concept.
Assicurazione auto e patente in Islanda
Gli Au Pair in Islanda probabilmente avranno probabilmente bisogno di guidare. I candidati con
patente di guida rilasciata nelle Isole Faroe o da un paese EEA possono guidare fino a quando disporranno di una licenza valida.
I conducenti di Stati che non sono membri EEA possono guidare per un mese dopo la registrazione presso un domicilio legale in Islanda. Dopo questo periodo di tempo dovranno ottenere una patente di guida islandese. Dovranno fornire inoltre un certificato sanitario e sottoporsi ad una prova di qualificazione. Potrebbero non dover adempiere l'ultimo requisito se i requisiti per ottenere la patente nel paese di origine dell’Au Pair sono equivalenti a quelli richiesti in Islanda.
Si prega di assicurarsi che l'assicurazione copra anche gli incidenti. I candidati devono sempre controllare le norme sul traffico nel loro paese.