Come diventare una famiglia ospitante?
Le famiglie irlandesi che accolgono un Au Pair hanno la possibilità di far conoscere una cultura diversa ai loro figli. Esistono alcune
regole di programma per le famiglie che desiderano far parte del programma. Le famiglie in Irlanda dovranno avere:
-
Almeno un bambino di età inferiore ai 18 anni
-
Una camera privata per il proprio Au Pair
-
La possibilità a livello economico di coprire i costi del programma (salario, assicurazione, ecc..)
Se la tua famiglia soddisfa tutti i criteri di partecipazione, potrai far parte di questo scambio culturale iscrivendoti al nostro sito.
Prima di tutto crea il tuo
profilo in modo gratuito e personalizzandolo. Non dimenticare di completare anche la
lettera di benvenuto per il tuo futuro Au Pair, di aggiungere delle
foto e descrivere la famiglia e le tue aspettative. Questo darà all’Au Pair un’idea migliore di come sarà vivere con la vostra famiglia.
Tutti gli utenti potranno inviare messaggi standard e aggiungere candidati ai preferiti. Con
l’utenza Premium le famiglie saranno in grado di inviare messaggi personalizzati a tutti coloro che vorranno. In quanto Membri Premium le famiglie riceveranno anche un fac-simile del contratto ed una guida sul programma Au Pair.
Potrai inoltre sfogliare e leggere i profili dei nostri candidati a cui sei interessato. Dopo lo scambio di messaggi è possibile pianificare una
videochiamata e parlarsi faccia a faccia. Poi dovrai soltanto rendere il tutto ufficiale attraverso la
firma del contratto.
Ospitare un candidato UE e Non-UE
I partecipanti dovranno soddisfare diversi requisiti in base alla loro nazionalità. I cittadini EU/EFTA non avranno bisogno di un visto, ma decidere di volere ospitare anche candidati extra-europei vi aiuterà molto a
trovare un Au Pair più velocemente.
Tutti coloro che vorranno prendere parte al programma dovranno avere esperienza pregressa nell’assistenza all’infanzia e dovranno saper affrontare le problematiche ad essa connesse. Ci si aspetta inoltre che l’Au Pair non sia sposata, non abbia figli e che sia in buona salute.
I cittadini dell’Unione Europea e dei paesi dell’EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera) dovranno solo soddisfare i seguenti requisiti per poter prendere parte al programma Au Pair in Irlanda:
-
Età: 18 - 28 anni
-
Buona conoscenza dell’inglese
Una volta trovato un buon candidato, dovrete conoscervi meglio e fare alcune videochiamate. Successivamente puoi preparare e
firmare il contatto e organizzare quanto segue:
1. Controlla se il tuo Au Pair sia in possesso di un’assicurazione
I cittadini dell’Unione Europea potranno beneficiare del sistema sanitario irlandese usando la
tessera sanitaria europea. Questa carta dovrà essere richiesta dal partecipante già nel suo paese di origine. Raccomandiamo inoltre di sottoscrivere un’
assicurazione privata aggiuntiva, per evitare qualsiasi tipo di possibile problema nel corso del soggiorno.
2. Registra il tuo Au Pair in Irlanda
I cittadini dell'Unione Europea il cui soggiorno in Irlanda sarà superiore di tre mesi, dovranno registrarsi presso le autorità locali.
I partecipanti da altri paesi dovranno invece presentare la domanda per ottenere il
visto per l’ Irlanda l'Irlanda ed il permesso di residenza. Per iniziare il processo, dovrete prendere appuntamento presso l’ambasciata irlandese nel vostro paese di origine. Gli Au Pair dovranno soddisfare alcuni requisiti:
-
Età: 18 - 27 anni
-
Buona conoscenza dell’Inglese
-
Candidato per un visto Working Holiday, Work and Travel o per studenti
-
Certificato di scuola superiore
-
Possibilità di coprire le spese di viaggio
Dopo avere firmato il
contratto Au Pair le famiglie ospitanti dovranno soltanto seguire i seguenti step per terminare il processo:
1. Occupati dell’assicurazione dell’Au Pair
Gli Au Pair in Irlanda dovranno sottoscrivere un’
assicurazione privata per garantirsi un soggiorno sicuro. Essa dovrà coprire casi di malattia e incidenti nel corso del soggiorno.
2. Registrazione e permesso di residenza
Una volta che il candidato sarà arrivato in Irlanda, la famiglia ospitante dovrà registrarlo presso l’ufficio locale. Questo passaggio sarà cruciale per cambiare il permesso di residenza in visto presso l’Ufficio Immigrazioni.