Eccoci arrivati all’ultimo articolo della nostra serie sulle
professioni dopo il soggiorno Au Pair. Speriamo di avervi illuminato sulle
varie opzioni disponibili dopo che l’esperienza
Au Pair sarà finita. Ricordate che fare l’Au Pair non è per tutti ed essere sopravvissuti a diversi mesi all’estero insieme a una
Famiglia Ospitante estranea dimostra che avete delle
qualità che non devono essere sottovalutate. Considerate il soggiorno Au Pair come un
trampolino per il futuro.
Adesso dedichiamoci all’ultima professione della nostra lista, una professione sanitaria che ha molto a che vedere con i bambini. Avete mai sentito parlare delle ostetriche?
Continuate a leggere per scoprire che cos’è un’ostetrica e come potete diventarlo.
Cos’è un’ostetrica
Secondo la
Confederazione Internazionale delle Ostetriche,
un’ostetrica è una persona che ha completato un percorso di istruzione in ostetricia [...]. L’ostetrica è riconosciuta come professionista responsabile che lavora insieme alle donne per dar loro il supporto necessario, cura e consigli durante la gravidanza, il travaglio e il periodo postpartum, si occupa delle nascite, dei neonati e dei bambini piccoli*.
*traduzione dall’inglese.
Una ostetrica è una professione sanitaria specifica che lavora con le madri e i bambini durante tutto il periodo di maternità, incluso il prima e il dopo.
Cosa fa un’ostetrica
I compiti di un’ostetrica sono diversi e di varia natura. Cerchiamo di capirli:
-
le ostetriche assistono al parto, e questo è ben noto
-
aiutano le madri durante la gravidanza
-
assistenza post parto: le ostetriche devono occuparsi delle donne, assicurandosi che ricevano il giusto supporto e siano informate sui servizi sanitari prima e dopo la nascita del bambino
-
le ostetriche possono effettuare interventi chirurgici se la situazione lo richiede
-
assiste bambini prematuri
-
durante la gravidanza, svolgono checkup, controlli ed esami
-
rassicurano e supportano le famiglie, rimanendo in costante comunicazione con loro
-
assistono le famiglie dopo gli aborti
-
identificano le gravidanze a rischio e adottano tutte le misure preventive necessarie
Le ostetriche non sono solo coinvolte nella parte medica della gravidanza ma forniscono alle madri e alle famiglie il supporto
psicologico necessario, counselling e istruiscono sull’argomento. Questo compito è molto importante, dato che ci possono essere casi di famiglie con un background socio-economico e
culturale difficile o diverso. In questi casi
l’informazione è fondamentale per fornire alle famiglie tutto il supporto necessario, guidandole ai loro diritti e ai servizi che possono ricevere. Le ostetriche organizzano anche
corsi prenatali, lezioni dove futuri genitori imparano come affrontare la gravidanza e a prepararsi per la nascita.
Un’ostetrica può lavorare negli ospedali, in cliniche e persino in casa. L’impiego può essere pubblico o libero professionista. Il lavoro si organizza in turni, come per gli
infermieri.
Come diventare ostetriche
La carriera dipende da paese e paese e per scoprire come si diventa ostetriche è necessario selezionare dapprima il luogo dove si vuole lavorare. In generale le ostetriche devono avere almeno una
laurea triennale, mentre la specializzazione spesso non è obbligatoria. In molti paesi è richiesta una licenza (o iscrizione all'albo) per lavorare, da ottenere dopo la laurea. Date un’occhiata ai procedimenti nei vari
paesi:
-
Australia: sono richiesti sia la laurea triennale che il master in ostetricia. Oltre a questo, le ostetriche devono essere iscritte all’agenzia di competenza per poter esercitare la loro professione.
-
Francia: un’ostetrica, o sage-femme, deve svolgere 4 anni di scuola e un anno supplementare in comune con medicina.
-
Irlanda: 4 anni di laurea di primo livello in ostetricia e 1 anno di tirocinio sono necessari in Irlanda.
-
UK: sono necessarie una laurea triennale e la registrazione al Midwifery Council. Un master o una specializzazione sono opzioni non obbligatorie.
-
In USA sono previsti percorsi professionalizzanti in ostetricia.
-
Italia: l’ostetrica si forma con una laurea triennale in ostetricia che comprende un tirocinio all’anno. Durante i tirocini lo studente deve assistere un certo numero di parti, a seconda dell’ateneo di riferimento, per poter passare all’anno successivo.
-
Germania: in Germania le future ostetriche devono frequentare una Ausbildung di tre anni, che coinvolge teoria e pratica. Le ostetriche freelancer sono particolarmente popolari in Germania.
Quanto guadagna un’ostetrica
Lo stipendio di un’ostetrica è molto simile a quello di un’
infermiera pediatrica, dato che entrambi variano a seconda dell’esperienza e del tipo di formazione.
Negli USA un’ostetrica guadagna tra i 30.000$ - quando inizia a lavorare - e i 70.000$ all’anno. In Italia e Spagna il salario va dai 25.000 ai 30.000€ all’anno. Lavorando come ostetrica in Germania si guadagnano invece fino a 40.000€ a seconda degli anni di esperienza.
Competenze e qualità di un’ostetrica
Ogni professione è caratterizzata da specifiche competenze e l’ostetrica non fa eccezione. Oltre alle competenze strettamente tecniche, un’ostetrica deve essere disposta a lavorare sotto pressione e in un ambiente molto stressante, a turni e con disponibilità 24 ore su 24.
Questa professione comprende anche delle specifiche soft-skill che non sono meno importanti.
-
buone competenze comunicative: un’ostetrica è in costante comunicazione con le famiglie e specialmente con le madri. Ogni famiglia e ogni paziente è differente, quindi le competenze comunicative sono fondamentali per interagire con pazienti dai contesti socio-culturali molto differenti tra di loro. Alcune donne possono essere estremamente giovani o povere, altre magari vengono da un altro paese o professano un’altra religione. Un’ostetrica deve assicurarsi che ogni persona riceva le cure adeguate.
-
pazienza ed empatia: immaginate quante domande possa avere una madre che aspetta un figlio. L’ostetrica è una figura professionale di riferimento che deve essere disponibile a rispondere a ogni possibile domanda. Ci potrebbero essere famiglie estremamente ansiose o genitori incredibilmente distratti… La pazienza è fondamentale!
-
capacità di insegnare: quando si parla di corsi prenatali, è necessario che l’ostetrica sia in grado di veicolare tutte le conoscenze specifiche alle future famiglie che non sono necessariamente esperte nel campo.
-
distacco emotivo: essere un’ostetrica non è facile dato che questo lavoro non riguarda solo il miracolo della nascita ma anche le tragedie della vita, come l’aborto o la morte infantile. L’ostetrica deve essere pronta ad aiutare la famiglia a superare il dolore e a essere forte per e con i genitori
Ostetriche e Au Pair
Cosa hanno in comune un’ostetrica e
un’Au Pair? Come forse avrete letto nei nostri precedenti
articoli, il soggiorno alla pari è un’esperienza ricca e varia che regala qualità e competenze che possono essere applicati in molti campi della vita, come nel caso delle ostetriche.
Le Au Pair che hanno lavorato con bambini molto piccoli possono essere molto affascinate da questa carriera. Vivere l’atmosfera di una casa che ha appena accolto un neonato è qualcosa di unico e magari state pensando di voler farne parte nella vita di tutti i giorni.
D’altra parte, le ostetriche non lavorano solo con neonati ma assistono le famiglie durante l’intero processo, inclusi dubbi, stress e momenti felici. Come Au Pair avrete già visto tutto questo e se vi sentivate al posto giusto al momento giusto, allora diventare un’ostetrica potrebbe fare per voi. Inoltre, motivazione e auto-organizzazione sono fondamentali per essere costanti negli anni di studio e formazione; l’empatia è necessaria per lavorare a contatto con le persone. Non dovreste aver paura di prendersi grandi responsabilità, come quella della vita delle persone, e dovreste essere in grado di comunicare ed essere pazienti. Queste qualità vi dicono qualcosa? Se sì allora dovreste assolutamente prendere in considerazione questa carriera!
Cari Au Pair, questa è la fine della
nostra serie di professioni! Ora che sapete cos'è un'ostetrica e come portare avanti questa carriera, avete tutte le carte in regola per fare mente locale su ciò che volete diventare. Esplorate le opzioni che vi abbiamo dato - dall'
assistente sociale all'
insegnante, dal
social media manager allo
scrittore -, guardate oltre e iniziate a pensare al vostro futuro lavoro. Il soggiorno alla pari può aprirvi molte porte: l’esperienza e le competenze che avete acquisito vi aiuteranno in ogni campo della vita. Basta esserne consapevoli di esse e non sottovalutare mai le proprie qualità. Non siamo tutti uguali,
ognuno deve trovare la sua strada e per alcuni può richiedere un po' più di tempo. Non preoccupatevi e non sentitevi sotto pressione, prendetevi il tempo per pensare e per fare quante più esperienze possibili. Noi saremo lì per consigliarvi!