Come diventare social media manager dopo il soggiorno Au Pair

Di Alena ShandrakTempo di lettura: 4 min.
Come diventare social media manager dopo il soggiorno Au Pair
Parliamo di una professione che neanche esisteva 20 anni fa e che è diventata estremamente popolare nell’ultimo decennio: il social media manager. Instagram, Facebook, You Tube, come altri social network, sono diventati un posto di lavoro per molte persone. Se non riesci a immaginarti una vita senza social, se trascorri ore ed ore a controllare le news e i trend ti incuriosiscono, allora prendi in considerazione l’idea di iniziare una carriera come social media manager e di fare del tuo hobby un vero lavoro!

Cosa fa un social media manager?

I social media promuovono un servizio, un prodotto, o perfino una persona, utilizzando i nuovi media. Essi creano campagne promozionali e di marketing per una compagnia o un individuo, studiano il target su diverse piattaforme e gestiscono i social media. In breve, lo specialista nel SMM è colui che è responsabile della presenza di un certo prodotto sulle piattaforme social.
 
E non si tratta solo di postare immagini e citazioni sulla pagina dell’azienda, su Instagram o Facebook, si tratta di creare una strategia, di dare un volto e una voce alla compagnia. Un buon social media manager sa cosa vogliono vedere e leggere le persone, quando lo vogliono fare e come tenere alto il loro interesse. Come? Analizzano il comportamento degli utenti a seconda di cosa piace loro e cosa no, cosa condividono e i loro commenti.
 
I social media manager sono in costante comunicazione con l’audience: rispondono a messaggi e commenti in diretta. In generale, possiamo affermare che delle buoni doti comunicative sono importanti per i SMM, dato che devono anche collaborare con altre compagnie, brand e devono creare partnership.
 
I social media manager possono lavorare in un’azienda o come freelancer. Quest’ultima opzione sta diventando sempre più popolare dato che permette agli specialisti di lavorare ovunque con più di un’azienda alla volta. Di solito lavorano a stretto contatto con altre figure come il content manager, le pubbliche relazioni, il design e il marketing. Come precedentemente specificato, i social media manager sono la voce di un’azienda, perciò devono conoscere tutti gli aggiornamenti sul campo per poter fornire una strategia vincente.

Ecco qualcuna delle responsabilità e dei compiti di un social media manager:

  • identificare il target del prodotto
  • creare una strategia a breve e lungo termine per ogni social usato dall’azienda
  • creare e migliore i piani di marketing e la pianificazione di contenuti
  • gestire le piattaforme social a seconda della strategia scelta
  • capire quali argomenti sono importanti per il target dell’azienda
  • creare o supervisionare la creazione di contenuti pubblicati sui social (testi, immagini, video, audio, ecc.)
  • rispondere ai messaggi e ai commenti degli utenti
  • monitorare le recensioni e i feedback dei clienti
  • progettare le campagne pubblicitarie e gestirle
  • scrivere report sui risultati ottenuti
  • essere al passato con i nuovi trend, i nuovi strumenti e le novità
  • analizzare e imparare da strategie di successo
  • capire cosa vogliono le persone e come trasformare coloro a cui il prodotto piace a possibili finanziatori
  • imparare costantemente!
Se non lo hai già fatto, guarda l’immagine di Meltwater: è l’ideale per capire se questo lavoro sia davvero fatto per te. Se non ti spaventa, allora congratulazioni! Saresti un ottimo social media manager!

Quanto guadagna un social media manager?

Ci sono diverse opzioni di pagamento per un SMM: a ora, al mese, per progetto o in anticipo. Tutte hanno pro e contro - per esempio, un salario mensile fisso è conveniente ma arriva solo una volta al mese. In ogni caso, da’ un’occhiata alle informazioni che abbiamo raccolto per avere un’idea più precisa su cosa aspettarti da questa posizione.
 
In Germania, lo stipendio medio annuo del social media manager è piuttosto buono - circa 34.180 euro. Questo vale sia per gli impiegati che per i liberi professionisti. In Francia e Danimarca i numeri sono ancora migliori - 38.794 euro e 50.611 dollari rispettivamente -, ma non dimenticare che anche gli onorari e le spese possono essere più alti. Un importo simile è offerto negli Stati Uniti (quasi 45.000 dollari) e nel Regno Unito (25.000 sterline). Nella parte meridionale dell'Europa, lo stipendio medio è inferiore rispetto ad altri paesi - in Italia lo specialista SMM guadagna circa 21 mila euro all'anno, in Spagna - 22 mila euro. E l'Est? In Romania lo stipendio medio mensile è di 14.000 RON (circa 2.900 euro) e in Polonia è di 16.300 PLN (quasi 3.800 euro). 
 
Come sempre, il tutto dipende dalle esperienze, dalle dimensioni della compagnia, dalla qualità del lavoro e dai risultati in generale. È comunque possibile vivere relativamente bene come SMM.

Competenze e qualità che devi avere lavorando nel SMM

La prima e più importante caratteristica da avere è amare i social media. Sembra ovvio ma è importante capire le differenti potenzialità di Facebook, YouTube, Twitter, Pinterest, Instagram e Snapchat, così come capire come l’audience possa esserne influenzato. Dovresti essere attivo nella ricerca e appassionato nel postare e comunicare con i tuoi follower.
 
Se stai pensando a come l’esperienza Au Pair possa aiutarti a trovare un lavoro come SMM, ti assicuriamo che hai molte delle competenze necessarie a fare un grande social media manager. Da’ un’occhiata:
  1. Comunicazione - saper rispondere alle domande dei clienti, risolvere i conflitti e cooperare con le altre figure del marketing.
  2. Creatività - uno specialista SMM deve contribuire con nuove idee e nuove versioni del prodotto da presentare sui social media.
  3. Copywriting e buon gusto - i contenuti online sono un misto di testi scritti (post, descrizioni di immagini, testi lunghi ecc.) e contenuti visivi (foto, grafici, video, meme). È necessario sapere che ci sono degli stili differenti per ogni piattaforma social. Instagram e Snapchat sono più informali, Linkedin e Facebook sono maggiormente orientati a profili professionali.
  4. Flessibilità e adattabilità. Il mondo online si muove a velocità impressionante perciò è importante essere flessibili e adattarsi velocemente a nuovi requisiti e strumenti.
  5. Competenze tecniche (SEO, budget, marketing tradizionale) - sapere quali sono i costi della pubblicità o della creazione di contenuti visivi, capire i meccanismi SEO e come usare Google Analytics, come fare ricerche di parole chiave… Tutte queste sono competenze richieste a uno specialista che sia in grado di lavorare in maniera indipendente.
  6. Competenze auto-organizzative e saper lavorare con scadenze.
  7. Lavoro di squadra - dato che lavorerai a contatto con altre persone, è importante sapere stare in un team e condividere responsabilità, così come delegare compiti.
  8. Abilità di imparare velocemente e di predire il futuro - nuove piattaforme vengono create ogni giorno o almeno ogni mese. È importante capire come funzionano e il loro eventuale potenziale.
Vuoi saperne di più sui possibili impieghi dopo il soggiorno Au Pair? Scopri di più nella nostra serie!
8 marzo - Festa della donnada Felicia il 03 Mar, 2020Leggi di più »
Coronavirus e il programma Au Pairda Felicia il 28 May, 2020Leggi di più »
Unisciti a noi
Non vedi l'ora di iniziare la tua esperienza alla pari? AuPair.com ti aiuterà a trovare la tua futura famiglia ospitante
Registrati con noi e scopri cosa possiamo fare per te:
Registrati come Au Pair Registrati come famiglia