Da Au Pair a traduttore

Di NiamhTempo di lettura: 4 min.
Diventa traduttore: come il programma Au Pair può aiutarti
Il tuo anno Au Pair sta per finire e non sai bene cosa fare dopo? Perché non mettere alla prova le competenze linguistiche che hai sviluppato mentre eri Au Pair per diventare un traduttore?

Cosa fa un traduttore?

 
Per definizione, il traduttore traduce testi scritti da una lingua all'altra. I traduttori sono solitamente tenuti a tradurre nella loro lingua madre, ma non sempre è così. L'obiettivo principale di un traduttore è quello di facilitare la comunicazione e garantire che il messaggio nel testo originale sia trasmesso correttamente nella seconda lingua. I traduttori devono attenersi il più possibile allo stile dell’originale. Per fare ciò, essi devono ricercare gli argomenti prima della traduzione per assicurarsi di disporre del vocabolario corretto e di termini tecnici. I traduttori spesso si mettono in contatto con l'autore del testo originale per assicurarsi di esprimere correttamente il loro messaggio. I traduttori devono inoltre essere consapevoli del loro pubblico di riferimento e delle eventuali sfumature culturali che possono esistere.
 

Quanto guadagna un traduttore?

 
Dipende dal paese: ad esempio negli Stati Uniti un traduttore può avere uno stipendio di circa 34.000 dollari all'anno. Mentre in Germania lo stipendio medio è di 29.000 euro e in Spagna è di circa 23.000 euro. Naturalmente lo stipendio dipende anche da quanta esperienza hai e dalle qualifiche. Allo stesso modo, lo stipendio di un traduttore va in base a dove lavora. Molte persone possono pensare ai traduttori che lavorano nelle istituzioni dell'Unione Europea o per le Nazioni Unite. Anche se queste sono entrambe le possibilità, non sono le uniche opzioni.
 
I traduttori possono essere:
 
  • Freelancer: I liberi professionisti sono lavoratori autonomi e sono spesso assunti da clienti specifici o servizi di traduzione di documenti. La maggior parte dei traduttori rientra in questa categoria. Gli argomenti che i traduttori freelance traducono variano: possono avere un argomento diverso ogni giorno o possono scegliere di specializzarsi in determinati argomenti come rapporti legali, rapporti scientifici o notizie. I freelancer hanno il grande vantaggio di poter lavorare da qualsiasi luogo una volta che hanno il Wi-Fi. Molti traduttori viaggiano in tutto il mondo mentre lavorano. Dato che i traduttori freelancer non hanno un orario di lavoro fisso, possono scegliere di lavorare quando preferiscono.
  • Società di traduzione: Se lavorare da casa non fa per te, puoi lavorare in un'agenzia di traduzione interna. I traduttori delle agenzie di traduzione interne hanno un orario specifico e lavorano nell'ufficio aziendale, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 5.
  • Multinazionali: Spesso le grandi aziende multinazionali assumono un proprio team di traduttori invece di utilizzare un'agenzia di traduzione interna. Quindi, se ti interessa lavorare in una grande azienda con molti dipendenti, questa potrebbe essere un'opzione per te! Molti traduttori lavorano in settori che combinano lingue e tecnologie come la localizzazione di software.
  • Istituzioni: Le istituzioni pubbliche di solito assumono un proprio team di traduttori in quanto i loro documenti possono contenere informazioni riservate. I traduttori spesso lavorano in istituzioni e organi dell'UE come il Consiglio europeo, la Banca centrale europea, il Parlamento europeo, per citarne solo alcuni. I traduttori lavorano spesso alle Nazioni Unite.
 

Da dove iniziare?

La prima cosa da fare è aggiornare il tuo curriculum vitae e includere alcune delle competenze e qualità richieste per diventare traduttore (che puoi trovare qui sotto), per poi creare una lettera di presentazione generale che potrai poi adattare ad ogni lavoro per cui ti candidi. La lettera di presentazione dovrebbe includere un breve riassunto delle competenze e delle qualità rilevanti che possiedi e della tua motivazione a voler diventare un traduttore. 
Il prossimo passo è quello di tradurre il CV e la lettera di presentazione nelle lingue che parli. Ti stai candidando per un lavoro di traduzione, quindi perché non mostrare le tue competenze linguistiche fin dall'inizio? Il passo successivo consiste nel decidere se vuoi rimanere nel paese della famiglia ospitante, tornare a casa o andare da qualche altra parte. Dopodiché puoi presentare domanda! Nella tua candidatura, se hai studiato lingue all'università, includi i voti ottenuti nel modulo di traduzione.
 

Competenze richieste ai traduttori:

- Capacità di scrittura
- Conoscenze informatiche
- Capacità di gestione del tempo
- Precisione
- Competenze linguistiche
- Capacità di comprensione della lettura
- Capacità organizzative
- Conoscenza culturale
- Capacità di ricerca
- Attenzione al dettaglio
- Adattabilità
 
Sebbene la maggior parte dei traduttori abbia spesso una laurea di primo livello, il requisito più importante è quello di avere una conoscenza ottima della lingua madre e di una seconda lingua straniera. Se sei un madrelingua di una lingua minoritaria come l'irlandese o il catalano, allora la domanda è spesso così alta che non è richiesta alcuna laurea. Anche se hai una laurea in lingue non c’è da preoccuparsi. E' sempre positivo avere esperienze fuori campo, inoltre, puoi sempre fare un corso di lingua e ottenere un certificato per mostrare il tuo livello linguistico o iscriverti a un master in traduzione. Tuttavia, se vuoi lavorare in un'istituzione pubblica, sarà necessaria una laurea triennale ed eventualmente di un master in traduzione, a seconda dell'istituzione, tienilo presente!
 

Come l'esperienza Au Pair può aiutarti a diventare un traduttore

Il tuo anno Au Pair ti ha dato la possibilità di frequentare corsi di lingua e perfezionare le tue competenze linguistiche, consentendoti di essere completamente immerso nella cultura dei paesi ospitanti. Mentre eri un Au Pairing hai dovuto organizzare non solo te stesso e il tuo programma, ma anche i bambini ospitanti e la loro giornata. Le capacità organizzative sono estremamente importanti per i traduttori, quindi perché non evidenziare questo nel tuo CV? Adattabilità significa anche lasciare la tua famiglia e il tuo paese per viaggiare lontano e vivere con una famiglia che non conosci. Nel tuo CV spiega la tua apertura nei confronti di diverse culture, che durante il tuo soggiorno alla pari ti sei rapidamente adattato al nuovo ambiente della tua famiglia ospitante.
 

Come procedere nella tua carriera

 
Se non sei sicuro se diventare traduttore fa per te, puoi prendere in considerazione di iniziare con un tirocinio. Molte aziende e agenzie di traduzione offrono stage, allo stesso modo, gli organismi e le istituzioni dell'Unione Europea offrono tirocini in traduzione per 3-6 mesi. Ci sono alcuni requisiti che richiedono la conoscenza di almeno una delle lingue di lavoro dell'istituzione (inglese o francese) e il completamento di almeno due anni accademici. 
Molti traduttori all'inizio della loro carriera faranno un esempio di traduzione per un'agenzia. Inizialmente ti verranno assegnati progetti più piccoli, ma dopo un po' di tempo, una volta acquisita una maggiore esperienza, sarai in grado di affrontare progetti più importanti. L’avanzamento di carriera come freelancer può essere difficile per via della clientela.. Le prospettive di progresso nelle multinazionali sono buone soprattutto se si dispone di conoscenze tecniche nel campo delle scienze, dell'ingegneria, ecc.

Sei interessato a sapere di più sulle professioni dopo l'esperienza Au Pair? Dai un'occhiata ai nostri post.
Registrazione gratuita per tutti i candidati Registrazione per Famiglie Ospitanti
Cosa sapere prima di fare l’Au Pair in Irlandada Niamh il 03 Dec, 2019Leggi di più »
Il tuo soggiorno Au Pair su un’isolada Julia il 10 Dec, 2019Leggi di più »
Unisciti a noi
Non vedi l'ora di iniziare la tua esperienza alla pari? AuPair.com ti aiuterà a trovare la tua futura famiglia ospitante
Registrati con noi e scopri cosa possiamo fare per te:
Registrati come Au Pair Registrati come famiglia