⏱ 6 min read

Alternative all’Au Pair

Su AuPair.com puoi accedere a diversi tipi di programmi. Scopri le differenze tra Au Pair, Nonne alla Pari, Tate, Assistenti per gli anziani, Live-in help e Tutor. Clicca sulle seguenti scorciatoie per avere maggiori informazioni su:
AuPair.com è una piattaforma online affidabile che ti dà la possibilità di trovare lavoro come Au Pair, Tata, Assistente per gli anziani, Nonna alla pari e Live-in help. Ogni posizione ha diverse caratteristiche che spiegheremo in questo articolo.
Ecco una tabella riassuntiva sui diversi criteri. 
 
  Au Pair Tata Assistente per Anziani Nonna alla Pari Homeshare/Live-in help Tutor
Età 18-30 Qualunque Qualunque 50+ Qualunque Qualunque
Matrimonio e/o figli ammessi No No No
Ore di lavoro 18-45 ore settimanali Regolate dalle leggi sul lavoro Regolate dalle leggi sul lavoro Poche Poche Poche
Scambio culturale No No No
Paghetta/stipendio Paghetta Stipendio Stipendio Rimborso spese No No
Corso di lingua Facoltativo o obbligatorio Non previsto Non previsto Non previsto Non previsto Non previsto
Rapporti con la famiglia Membro della famiglia Impiegato Impiegato Membro della famiglia Coinquilino Ospite
Contratto Contratto Au Pair Contratto di lavoro Contratto di lavoro Soggiorno privato Soggiorno privato Soggiorno privato
Visto e permesso di lavoro (cittadini non europei) Visto Visto + Permesso di lavoro Visto + Permesso di lavoro Visto turistico Non c'è un visto ufficiale Visto turistico
Doveri Baby-sitting e faccende domestiche leggere Baby-sitting e faccende domestiche, a seconda del contratto Anziani e faccende domestiche a seconda del contratto Flessibili, a seconda del contratto Aiuto nell faccende di tutti i giorni Insegnare la materia e prendersi cura dei bambini (se richiesto)

Au Pair

Requisiti generali

I requisiti del programma Au Pair variano a seconda del paese ospitante ma, generalmente, un Au Pair deve avere tra i 18 e i 30 anni. Molti paesi richiedono una conoscenza minima della lingua ufficiale e un livello minimo di istruzione. Controlla se puoi diventare un Au Pair e i requisiti specifici per ogni paese ospitante.

Costi e stipendio

Gli Au Pair ricevono una paghetta mensile e vitto e alloggio gratuiti. Le Famiglie Ospitanti possono anche pagare il corso di lingua, a seconda del regolamento del paese interessato. Le spese del viaggio, però, sono a carico dell’Au Pair, fatta eccezione per qualche paese.
L’Au Pair copre anche i costi dell’assicurazione. A seconda del paese e delle leggi a riguardo, sottoscrivere un’assicurazione privata è generalmente consigliato. Scopri maggiori informazioni sull’assicurazione per Au Pair dai paesi non europei o sulla Tessera Sanitaria Europea per i cittadini dell’Unione Europea.

Visto

Se l’Au Pair necessita di un visto per entrare nel paese ospitante, l’ambasciata in questione è sicuramente la migliore fonte di informazioni. Per inoltrare la domanda per il visto, il contratto Au Pair deve essere firmato da entrambe le parti. Potrebbe essere necessaria anche una lettera di invito, scritta e firmata dalla Famiglia Ospitante. Contatta l’ambasciata del paese ospitante per avere maggiori informazioni.
Se vuoi diventare Au Pair negli USA, devi contattare un’agenzia full-service nel tuo paese per portare avanti il processo. AuPair.com, in quanto piattaforma online, ti offre la possibilità di trovare un “pre-match”. Leggi di più sulle organizzazioni sponsor negli USA e sul visto J-1.

Tata e Assistente per Anziani

Una Tata e un Assistente per Anziani non fanno parte di un programma di scambio culturale perché sono considerati come veri e propri impiegati. Questi ruoli differiscono per ruoli e responsabilità, a seconda degli accordi presi tra dipendenti e datore di lavoro (Famiglia Ospitante).

Requisiti generali

Sia una Tata che un Assistente per gli anziani non hanno limiti di età, non devono frequentare un corso di lingua e sono ufficialmente impiegati, per questo devono firmare un contratto.

Costi e stipendio

Tate e Assistenti ricevono uno stipendio in base al salario minimo imposto dalla legge locale. Nei paesi con un sistema sanitario pubblico, l’assicurazione sanitaria è inclusa nel contratto legale. Si consiglia sempre un’assicurazione contro gli incidenti e per la responsabilità. L’ammontare delle spese di viaggio vanno discusse con la Famiglia Ospitante, dato che non ci sono regolamenti specifici a riguardo.

Visto

I cittadini non europei che vogliono entrare in Europa devono richiedere un visto e un permesso di lavoro. Per informazioni sul visto va contattata l’ambasciata del paese ospitante nel tuo paese di residenza. Questa ti informerà sui requisiti da compiere.

Nonna alla Pari

La Nonna alla Pari è un progetto sociale in cui le "Nonne" dai 50 anni in su hanno l’opportunità di diventare Au Pair.

Requisiti generali

Il progetto è rivolto alle donne che hanno più di 50 anni di età che sono interessate a fare un’esperienza all’estero e a vivere altre culture. Gli unici requisiti sono amare i bambini e aver avuto esperienza con i lavori di casa e con i bambini, appunto.

Costi e stipendio

Le Nonne alla Pari, in quanto volontarie, non ricevono una paghetta o uno stipendio, altrimenti dovrebbero essere impiegate ufficialmente con un contratto. La Famiglia Ospitante è tenuta a fornire vitto e alloggio, nonché le spese di viaggio, l’assicurazione privata e il corso di lingua.
Se la Nonna alla Pari è una cittadina europea, la Tessera Sanitaria Europea sarà sufficiente a coprire i servizi medici. La Nonna può anche sottoscrivere un’ulteriore assicurazione privata, necessaria per chi proviene da paesi non europei o per le europee che vanno fuori dall’Europa.

Visto

Non c’è un visto speciale per le Nonne alla Pari. Per scoprire che tipo di visto devi richiedere contatta direttamente l’ambasciata del paese ospitante nel tuo paese di residenza.

Homeshare/Live-in help

L'Homeshare/Live-in help è un progetto sociale che coinvolge giovani interessati ad aiutare persone bisognose, in particolare anziani, in cambio di un posto dove vivere.

Requisiti generali

Il programma è pensato per i giovani, soprattutto studenti ma anche lavoratori, interessati a trascorrere un certo periodo all’estero. In cambio di un aiuto in casa, possono vivere presso la famiglia ospitante senza pagare l’affitto.

Costi e stipendio

I Live-in help, come le Nonne alla Pari, sono considerati dei volontari e pertanto non ricevono alcuna paghetta o stipendio. Se i candidati hanno intenzione di farsi pagare per i loro servizi, dovranno fare domanda per diventare Assistenti per anziani e firmare un contratto di lavoro come impiegati ufficiali. La persona anziana deve fornire al candidato una camera privata all’interno del proprio appartamento. Il candidato, d’altra parte, dovrà coprire i costi del viaggio, del visto (se richiesto) e dell’assicurazione.
Se il Live-in help è un cittadino europeo, la Tessera Sanitaria Europea copre le spese mediche di base negli altri paesi europei. In alternativa, il candidato dovrà sottoscrivere un’assicurazione privata.

Visto

Dato che il programma Homeshare/Live-in help non è ancora diffuso in tanti paesi, non c’è nessun visto speciale. Consigliamo dunque a coloro che non necessitano del visto per vivere nel paese di destinazione di partecipare al programma. Se hai bisogno del visto, contatta l’ambasciata del paese di riferimento nel tuo paese di residenza. 
Nota bene: puoi diventare Live-in help anche nel tuo stesso paese!
Registrazione gratuita per tutti i candidati

Tutor

I tutor sono solitamente dei giovani (più che altro studenti) che vivono all'estero, presso una Famiglia Ospitante, in cambio di attività di tutorato. Lo scopo di ospitare un tutor che proviene da un altro paese è far sì che i bambini migliorino le loro conoscenze linguistiche. I bambini possono trascorrere del tempo con il tutor e imparare una nuova lingua in modo assolutamente piacevole.

Requisiti generali

Il programma Tutor è un soggiorno privato, non regolato nella maggior parte dei paesi. Su AuPair.com tutor e Famiglie Ospitanti possono incontrarsi e organizzare il soggiorno. Solitamente il tutor si ferma dalle poche settimane a diversi mesi. Dopo almeno tre video-chiamate, entrambe le parti devono accordarsi sulle condizioni del soggiorno. Consigliamo di firmare un accordo per evitare ogni malinteso. Dopodiché, il tutor può partire e l'esperienza di insegnamento può iniziare!

Costi e stipendio

Dato che il programma Tutor non è considerato un impiego vero e proprio, non è previsto alcuno stipendio. Il programma è piuttosto un'opportunità di vivere all'estero, o in un'altra città, spendendo molto poco e di insegnare una materia in cui si è esperti. Il tutor deve pagarsi le spese di viaggio e del visto (se necessario), a meno che non venga stabilito il contrario.

Visto

Il tutor di solito si ferma qualche settimana e, per questo, consigliamo solo a coloro che non hanno bisogno del visto per partecipare. Altrimenti, si può richiedere un visto turistico che permette di stare fino a tre mesi nel paese ospitante. Ricorda che non è permesso guadagnare con il visto turistico, lavorare è illegale.
 
 
registration
Iscriviti su AuPair.com!
AuPair.com è il posto giusto per trovare una Famiglia Ospitante - registrati, crea un account, aggiungi qualche foto e realizza i tuoi sogni! Iscriviti!
Registrazione per Famiglie Ospitanti
Quanto guadagna un Caregiver?
Gli assistenti agli anziani ricevono il salario minimo (tra i 6€ e gli 8€ all'ora, a seconda del livello di qualifica e mansione consultabile sul CCNL). La paga oraria può essere negoziata e tutto deve essere riportato nel contratto.
Come divento Au Pair/Badante/Babysitter?
AuPair.com è un'agenzia di matching online, dove Au Pair/Badanti/Babysitter e Famiglie Ospitanti possono conoscersi. Non siamo un'agenzia full-service. Non possiamo prendere parte direttamente al processo di assunzione. Dovrai contattare le famiglie autonomamente.
 
Per diventare Au Pair/Badante/Babysitter su AuPair.com devi:
  • registrarti e creare un profilo - clicca qui per accedere al nostro modulo di registrazione
  • personalizzare il tuo profilo, aggiungendo foto, video e referenze - il tuo profilo sarà visibile a tutti i membri del sito per tutto il tempo che desideri
  • cercare le Famiglie Ospitanti e inviare loro una richiesta gratuita. Puoi inviare loro un invito a ricontattarti oppure aggiungerli alla tua lista preferiti. In entrambi i casi la famiglia riceverà subito una mail di notifica.
Se la famiglia ospitante è Premium, potrà ricontattarti e scambiare con te i dati di contatto per organizzare l'intero soggiorno. In questo caso non dovrai pagare nulla e potrai usare AuPair.com gratuitamente.
 
Se diventi un Membro Premium, potrai contattare tutti, ovvero non dovrai aspettare che la famiglia ti risponda.
 
Se ti interessano i programmi Au Pair in determinati paesi, qui trovi la descrizione dettagliata per paese.
 
AuPair Wiki, con tutti i dettagli riguardanti il programma Au Pair in generale, è disponibile qui. Per saperne di più su Badanti e Babysitter clicca sui programmi.
Potete trovarmi un lavoro?
Purtroppo non possiamo aiutarti. Siamo un'agenzia di matching online, quindi non possiamo interferire nel tuo processo di ricerca o di collocamento. Siamo felici di fornirti tutti i nostri strumenti di ricerca e le informazioni sui programmi. Poiché la nostra piattaforma è disponibile in tutto il mondo, non siamo in grado di occuparci di tutte le domande che riceviamo quotidianamente. Sentiti libero/a di usare il nostro servizio per visitare la destinazione dei tuoi sogni e trovare una fantastica Famiglia Ospitante. Ricorda che devi contattare la Famiglia Ospitante autonomamente!
Voglio lavorare con gli anziani
Essere un Senior Caregiver non differisce molto dall'essere un normale Au Pair per bambini. Il compito principale è quello di assistere gli adulti o le persone anziane nelle loro case con i loro bisogni quotidiani e di far loro compagnia. Questo offre un'alternativa alle strutture assistite o alle case di cura per gli anziani ed è allo stesso tempo una grande opportunità per molte persone che vogliono trasferirsi in un nuovo paese.
Requisiti per essere un caregiver di anziani:
  • I caregiver anziani non hanno un limite di età.
  • Necessitano di firmare un contratto in accordo con i regolamenti del paese ospitante.
  • Non è necessario frequentare un corso di lingua.
Puoi trovare maggiori informazioni sul programma qui. Si prega di notare che AuPair.com non è un'agenzia full-service, ma una piattaforma di matching online. Questo significa che non collochiamo attivamente i candidati e che ogni utente deve provvedere a fare la propria ricerca autonomamente.
 
Vogliamo assumere un Au Pair/Caregiver/Babysitter. Ci potete aiutare?
Le agenzie di matching online, come AuPair.com, ti permettono di entrare in contatto con Au Pairs/Caregiver/Babysitter di tutto il mondo. Si prega di notare che AuPair.com non è un'agenzia full-service. Questo significa che non possiamo occuparci dell'organizzazione del soggiorno. Tutte le altre informazioni, come ad esempio il contratto Au Pair, l'ammontare della paghetta o i requisiti delle Famiglie Ospitanti, si trovano sul nostro sito web.
 
Su AuPair.com puoi:
  • effettuare una ricerca totalmente gratuita nella nostra banca dati e cercare un match perfetto
  • scegliere uno dei due account disponibili: un account Basic gratuito o un account Premium, acquistabile ad un determinato prezzo, a seconda della durata dell'abbonamento Premium. Maggiori informazioni sull'Iscrizione Premium di AuPair.com le trovi qui.
Di che visto avrò bisogno?
Dipende dalla tua cittadinanza e dal paese di destinazione, oltre che dal programma che scegli. L'opzione migliore è sempre quella di contattare l'ambasciata del paese ospitante nel tuo paese d'origine. Loro saranno in grado di fornirti informazioni più specifiche.


● ● ●
More