Ti piacerebbe lavorare come assistente per anziani?
Vuoi assumere una persona che accudisca i tuoi genitori o i tuoi nonni?
AuPair.com ti dà la possibilità di registrarti come assistente per anziani o cercarne uno/a, anche se questo servizio ha poco in comune con il programma Au Pair.
Scopri quale tipo di contratto dovrai firmare per diventare o assumere un assistente per anziani e quali requisiti dovrai avere:
Il contratto standard usato generalmente dalle Au Pair non è valido per l’assistenza degli anziani, dato che il programma Au Pair prevede che la persona lavori solamente con bambini. Inoltre, nonostante l’assistente vivrà probabilmente con la famiglia ospitante, le Au Pairs per adulti sono considerati impiegati veri e propri. Ciò significa che dovranno essere assunte rispettando le regolamentazioni ufficiali del paese ospitante e dovranno ricevere il salario minimo previsto da quel paese.
Au Pair per anziani - compiti e responsabilità
Essere un Au Pair per anziani non è molto differente da essere un Au Pair per bambini. Il compito principale è quello di assistere adulti o persone anziane nella loro casa con le loro necessità quotidiane e fargli compagnia. Questo offre loro un’alternativa alle strutture di assistenza per anziani o alle case di riposo, e allo stesso tempo è un’ottima opportunità per molte Au Pairs che vogliono trasferirsi in un paese straniero.
Ora che abbiamo un datore di lavoro (la famiglia ospitante) e un dipendente (l’assistente), abbiamo solo bisogno di un contratto di lavoro per rendere la collaborazione possibile.
Ma quali sono i requisiti da avere per diventare o per assumere un assistente per anziani? Scoprili qui sotto!
Come famiglia ospitante, dovrete fornire all’assistente:
Un contratto di lavoro che si basi sulle leggi del paese ospitante
Il salario minimo previsto dal paese ospitante
Un’assicurazione
Non dimenticatevi che il contratto Au Pair standard non potrà essere valido in questo caso, per cui specificate sul vostro profilo le condizioni del lavoro che state offrendo e le vostre aspettative. Inoltre, selezionate l’opzione “Assistenza per gli anziani” nei vostri criteri di ricerca, in modo che il filtro vi mostri solamente coloro che sono disposti a lavoro con persone anziane.
L’ambasciata potrebbe non autorizzare il rilascio del visto per questo specifico motivo, quindi assicuratevi di controllare bene le condizioni prima di firmare il contratto e decidere di portare l’Au Pair nel vostro paese. Registrazione per Famiglie Ospitanti
L’assistente per anziani dovrà assicurarsi che il contratto sia un contratto di impiego legale, dato che l’assistenza per anziani è considerato un lavoro che deve essere regolato dalle leggi ufficiali del paese ospitante e richiede che il datore di lavoro fornisca il salario minimo e un’assicurazione (che copra l’assistente indipendemente dal tipo di sistema sanitario del paese).
In caso l’Au Pair per anziani avesse bisogno di un visto per raggiungere il paese ospitante, l’ambasciata molto probabilmente negherà la richiesta, dato che normalmente i visti non sono rilasciati per questo tipo di impiego. Per questo motivo consigliamo di assicurarsi che l’assistente non abbia bisogno di un visto per entrare nel paese ospitante.
Un assistente per anziani è la soluzione perfetta per chiunque voglia ricevere un aiuto quotidiano ma può anche darsi che non si abbia bisogno di un supporto a tempo pieno. Inoltre, alcuni candidati potrebbero non essere interessati a un lavoro vero e proprio, perché magari vogliono solo viaggiare low cost e aiutare solo per qualche ora la settimana. In questo caso il programma Homeshare/Live-in help è quello che ci vuole! Scopri maggiori informazioni sul progetto qui.