Au Pair in Giappone

Essere un Au Pair in Giappone offre la grande opportunità di immergersi nel patrimonio culturale unico del Paese e di sperimentare uno stile di vita tipicamente giapponese con la vostra Famiglia Ospitante.
In questo articolo parleremo di:
 
Da anni il Giappone è senza dubbio una delle destinazioni di viaggio più popolari in Asia. Questo Paese offre una combinazione unica di cultura tradizionale sofisticata, modernità high-tech e bellezze naturali uniche che non lasceranno nessuno deluso. Gli Au Pair in Giappone possono godere della rinomata sicurezza del Paese, dell'efficienza dei trasporti pubblici e dell'elevato standard di vita, soggiornando in un'autentica casa giapponese. In Giappone ognuno può trovare qualcosa che gli sta a cuore, che si tratti di una tradizionale cerimonia del tè o di una passeggiata in un vivace centro urbano come Tokyo.
 
Vuoi diventare un Au Pair in Giappone e avere la possibilità di imparare la lingua, assaporare la famosa cucina giapponese e comprendere le sfumature della cultura nipponica? Siamo qui per fornirti tutte le informazioni necessarie sul programma Au Pair nella patria del sushi e degli anime.
 
Sebbene il Giappone non disponga di un programma ufficiale Au Pair, è possibile trovare una Famiglia Ospitante per i cittadini dei Paesi che hanno stipulato un accordo di Working Holiday Visa con il Giappone.

Contratto e assicurazione

Poiché in Giappone non esiste un programma Au Pair ufficiale, non esiste un modello di contratto specifico per questo Paese. Consigliamo comunque di utilizzare la nostra versione di contratto. È possibile scaricarlo e personalizzarlo in base alle proprie esigenze. Alcuni dei punti più importanti da includere nel contratto sono:
Become an Au Pair in Melbourne
Il contratto Au Pair

Termine del contratto

Se la Famiglia Ospitante e l'Au Pair hanno differenze inconciliabili o c'è una situazione al di fuori del loro controllo che impedisce di continuare il soggiorno, è possibile rescindere il contratto. È importante che entrambe le parti rispettino il periodo di preavviso di due settimane durante il quale l'Au Pair può trovare un'altra Famiglia Ospitante e viceversa.

Assicurazione medica

Prima di venire in Giappone come Au Pair, è importante assicurarsi con una copertura assicurativa adeguata. Di norma, gli Au Pair hanno bisogno di un'assicurazione sanitaria che copra le spese mediche, comprese le visite mediche, i soggiorni in ospedale e le prescrizioni mediche. Potete avvalervi dei servizi delle compagnie partner di AuPair.com, come Dr. Walter o Care Concept, che forniscono assicurazioni a partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Informazioni sui visti

Il Giappone ha stipulato un accordo di vacanza-lavoro con diversi Paesi, che consente ai giovani di richiedere il cosiddetto visto Working Holiday. Questo visto consente di vivere e lavorare nel Paese per un massimo di un anno, dando la possibilità di immergersi nella cultura e nello stile di vita giapponesi.
 
Si può ottenere un visto Working Holiday in Giappone se si soddisfano i seguenti requisiti:
  • Avere la cittadinanza di uno dei seguenti Paesi: Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Islanda, Irlanda, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Corea, Slovacchia, Spagna, Svezia, Taiwan, Regno Unito o Uruguay.
  • Avere un'età compresa tra i 18 e i 30 anni. Tuttavia, i cittadini di Australia, Canada e Repubblica di Corea devono avere un'età compresa tra i 18 e i 25 anni, mentre i cittadini dell'Irlanda devono avere un'età compresa tra i 18 e i 26 anni.
  • Non si ha intenzione di portare con sé persone a carico.
  • Non si è mai ottenuto un visto Working Holiday in Giappone.
  • Essere in buona salute.
  • Disporre dei fondi necessari per il proprio sostentamento all'inizio del soggiorno. L'importo esatto varia da Paese a Paese, ma in genere sono necessari tra i 2.500 e i 4.000 dollari.
Become an Au Pair in Kopenhagen
Visto per Au Pair
 
Per ottenere il visto Working Holiday per il Giappone è necessario rivolgersi all'Ambasciata o al Consolato giapponese nel proprio Paese. Ecco i passi da compiere per ottenere il visto:
  1. Contattare l'Ambasciata o il Consolato giapponese del proprio Paese o visitare il loro sito web per ottenere maggiori informazioni. Successivamente, è necessario mettersi in contatto con l'Ambasciata e chiedere l'elenco dei documenti di supporto da preparare per la domanda di visto. 
  2. Raccogliere i documenti richiesti.
  3. Presentare la domanda di visto Working Holiday direttamente all'Ambasciata/Consolato, presso l'agenzia di viaggio o il centro per la richiesta del visto. Se il Consolato o l'Ambasciata lo ritengono necessario, potrebbe essere necessario sostenere un colloquio con il Console.
  4. Ritirare il visto. Se la domanda è approvata, potrete iniziare il vostro soggiorno in Giappone.
Attenzione! Una volta entrati in Giappone con il visto Working Holiday, riceverete un permesso di sbarco presso il punto di ingresso giapponese. Se entrate in Giappone dall'aeroporto di Narita, Haneda, Kansai o Chubu, riceverete una carta di soggiorno giapponese all'arrivo. Se entrate da qualsiasi altro punto, potete ottenere la carta di soggiorno presso uno degli uffici municipali locali in Giappone.
 
Entro 14 giorni dal vostro arrivo in Giappone, dovete dichiarare il vostro soggiorno presso uno degli uffici municipali locali. Il vostro indirizzo sarà stampato sulla carta di soggiorno.

Paghetta dell'Au Pair in Giappone

Oltre a fornire una stanza separata e i pasti, la Famiglia Ospitante deve anche offrire una paghetta adeguata all'Au Pair.
 
Poiché in Giappone non esistono linee guida ufficiali sul programma Au Pair, suggeriamo agli Au Pair e alle Famiglie Ospitanti di informarsi riguardo gli standard dei Paesi in cui il costo della vita è simile a quello del Giappone. Queste informazioni contribuiranno a stabilire una giusta paghetta che aiuterà l'Au Pair a vivere al meglio il suo soggiorno giapponese.

Orario di lavoro e ferie

Gli Au Pair lavorano solitamente dalle 25 alle 35 ore settimanali, a seconda del Paese ospitante e delle esigenze della famiglia. 
 
Gli Au Pair devono inoltre avere un certo numero di ferie pagate durante il programma e almeno un giorno libero a settimana. Anche se non ci sono linee guida per quanto riguarda la quantità di ferie pagate in Giappone, consigliamo di riservare almeno 20 giorni di ferie pagate all'anno, poiché l'obiettivo principale del programma Au Pair è lo scambio culturale e i partecipanti dovrebbero avere abbastanza tempo per esplorare il Paese ospitante.
 
I giorni festivi nel Paese ospitante sono considerati tale anche per gli Au Pair, il che significa che non si è obbligati a lavorare in questi giorni. Tutti i dettagli relativi agli orari di lavoro e alle ferie pagate devono essere indicati nel contratto Au Pair.

Corso di lingua

Uno degli elementi chiave del programma Au Pair è il miglioramento delle competenze linguistiche e l'apprendimento della lingua locale. Poiché il programma in Giappone non è ufficialmente regolamentato, non è necessario seguire un corso di lingua. Tuttavia, conoscere le basi per comunicare con la Famiglia Ospitante e con la gente del posto sarà molto utile. Per imparare la lingua giapponese si possono utilizzare molte risorse, come ad esempio corsi online, lezioni con scuole di lingua private e tutoraggio individuale. A seconda delle vostre esigenze, potrete trovare corsi di varia durata e livello. Essere un Au Pair è piacevole, ma può essere ancora più gratificante se si impara la lingua locale.

La stanza dell'Au Pair

L'Au Pair ha diritto a una stanza privata e confortevole che le permetta di rilassarsi e di avere uno spazio personale. La stanza dovrebbe essere arredata con tutto il necessario e avere una buona illuminazione. Dovrebbe inoltre essere pulita, ben tenuta e avere accesso ai servizi di base come il Wi-Fi. Quando una Famiglia Ospitante prepara una stanza accogliente e confortevole per il proprio Au Pair, lo aiuta a sentirsi a casa e a sentirsi apprezzato.

Come diventare Au Pair in Giappone: requisiti

Questi sono i requisiti per diventare Au Pair in Giappone:
  • Non essere sposati e non avere figli.
  • Essere cittadini di uno dei seguenti Paesi: Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Hong Kong, Ungheria, Islanda, Irlanda, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica di Corea, Slovacchia, Spagna, Svezia, Taiwan, Regno Unito o Uruguay.
  • Avere almeno 18 e non più di 30 anni, entrambi compresi, al momento della richiesta del visto. Per quanto riguarda Australia, Canada, Repubblica di Corea e Irlanda, il richiedente deve avere un'età compresa tra i 18 e i 25 anni, tranne nei casi in cui le autorità competenti del Giappone acconsentano a estendere il limite di età a 30 anni. Nel caso dell'Islanda, il richiedente deve avere un'età compresa tra i 18 e i 26 anni.
  • Essere disposti a vivere con una Famiglia Ospitante in Giappone per un anno al massimo.
  • Non avere la stessa nazionalità della Famiglia Ospitante e non essere imparentati con essa.
  • Essere in possesso di un passaporto valido e di un biglietto di andata e ritorno o di fondi sufficienti per acquistarlo.
  • Disporre di fondi sufficienti per mantenersi durante il periodo iniziale del soggiorno in Giappone. 
  • Essere in buona salute.
  • Non aver mai ottenuto in passato un visto Working Holiday per il Giappone.

Come diventare una Famiglia Ospitante in Giappone: requisiti

Become an Au Pair in Kopenhagen
Ospitare un Au Pair
Anche se il Giappone non ha un programma Au Pair ufficiale, potete comunque ospitare un Au Pair e condividere la vostra cultura e la vostra vita quotidiana con un giovane internazionale. Tenete presente che non tutti possono diventare Au Pair in Giappone e controllate qui l'elenco dei Paesi idonei. In qualità di Famiglia Ospitante, dovrete essere pronti a fornire una casa accogliente, un supporto e uno scambio culturale al vostro Au Pair. È un'occasione per far conoscere al vostro ospite le usanze, la cucina e la lingua giapponese e per conoscere il suo background.
 
È importante che le Famiglie Ospitanti trattino gli Au Pair come se fossero un membro temporaneo della famiglia e non come dipendenti. Ecco i requisiti che le Famiglie Ospitanti devono soddisfare per poter ospitare un Au Pair:
  • Avere almeno un figlio di età inferiore ai 18 anni. 
  • Essere in grado di offrire pasti e paghetta mensile.
  • Essere in grado di mettere a disposizione del partecipante una stanza privata (a casa propria o nelle vicinanze).
  • Rispettare gli orari di lavoro dell'Au Pair.
  • Non avere la stessa nazionalità dell'Au Pair e non essere imparentati con lei/lui.

Visita guidata

La cultura giapponese e la vita urbana creano una vibrante miscela di tradizione e modernità. Abbiamo raccolto una lista di cinque luoghi da visitare per conoscere questo incredibile Paese e il suo ricco patrimonio. Clicca qui per saperne di più.
 
 


● ● ●
More


Esperienze autentiche raccontate da famiglie ospitanti da tutto il mondo

Famiglia di Sayaka Per i membri registrati
❱ Giappone     ❱ Au Pair Australiana

Famiglia di Sayaka

Ho ospitato diversi Au Pair per 5 anni. Tutti loro provenivano da AuPair.com. Erano tutte persone responsabili e hanno contribuito ❱❱


Lucia, Irlandese
Au Pair in Spagna

Lucia, Irlandese

Mi sono trovata molto bene con la famiglia, sono stati così accoglienti che mi sono sentita come in famiglia. Ho avuto modo di uscire con ❱❱


Famiglia di Mitsuru Per i membri registrati
❱ Giappone     ❱ Au Pair Tedesca

Famiglia di Mitsuru

La ricerca del candidato è stata rapida e siamo riusciti a confermare l'au pair nel periodo di tempo desiderato. L'au pair ha mantenuto ❱❱


Famiglia di Mitsuru Per i membri registrati
❱ Giappone     ❱ Au Pair Canadese

Famiglia di Mitsuru

È entrata a far parte della nostra famiglia e si è subito avvicinata a mia figlia trascorrendo del tempo. Anche se ha avuto qualche ❱❱


Leggi di più