⏱ 2 min read

Com'è la giornata tipo di un Au Pair?

La giornata tipica di un Au Pair di solito include un mix di compiti relativi alla cura dei bambini e lavori domestici leggeri (relativi ai bambini).

Le mansioni tipiche possono riguardare la preparazione dei bambini per la scuola, il riordino delle loro stanze, l'assistenza ai pasti e il babysitting serale. Il programma esatto dipende dalle esigenze della famiglia, ma dovrebbe essere sempre discusso e concordato in anticipo, compreso il tempo per l'Au Pair di frequentare un corso di lingua. Anche questi dettagli dovrebbero essere scritti nel contratto.

Clicca qui per saperne di più su:
 
 
Avere un programma giornaliero è assolutamente fondamentale per garantire il successo della tua esperienza Au Pair. Organizzare e rispettare gli orari l’uno dell’altro è essenziale per evitare possibili futuri problemi e per fissare le rispettive routine. 
 
La routine settimanale e i tuoi compiti giornalieri dovranno essere discussi durante la prima video-chiamata tra l'Au Pair e la famiglia ospitante. È anche importante includere le ore lavorative e i doveri nel contratto Au Pair. AuPair.com raccomanda anche di descrivere la futura routine dell'Au Pair nel dettaglio. 
Registrazione gratuita per tutti i candidati

Su cosa devono concordarsi l’Au Pair e la Famiglia Ospitante?

  • Descrivi i compiti che dovranno essere svolti 
  • Spiega il programma giornaliero. Anche se i requisiti del Programma Au Pair sono flessibili,  è sempre meglio pianificare, almeno una settimana in anticipo. In questo modo sia l’Au Pair che la Famiglia Ospitante
    possono organizzare il loro tempo libero e le loro attività a seconda dell’orario di lavoro.
  • Definisci le tue aspettative: la famiglia ospitante dovrebbe essere chiara riguardo l’assistenza dei bambini e i lavoretti di casa richiesti, in modo che l’Au Pair capisca quali sono le aspettative nei suoi confronti.
  • Sii specifico nella descrizione dei doveri. Per esempio, scrivere “mettere i giocattoli a porto nei loro rispettivi contenitori, piegare i vestiti sparsi e rimetterli al loro posto, il venerdì passare l’aspirapolvere”, che è più specifico di scrivere semplicemente “pulire la stanza dei bambini”, non lascerà spazio a fraintendimenti.
  • Chiarisci quando l’Au Pair avrà normalmente tempo libero e a quali attività familiari vorresti che la tua ragazza alla pari prendesse parte. 
  • Chiarisci anche quando l'Au Pair avrà tempo di frequentare il corso di lingua
  • Menziona le ore lavorative per entrambi i genitori ospitanti.

Orario lavorativo di un Au Pair

Un orario lavorativo standard di un Au Pair mostra un programma dettagliato della settimana, specificando giorno per giorno quali saranno i compiti dell’Au Pair.
Un esempio di programma giornaliero è più o meno così:

Orario Compiti
7:00
  • Svegliare i bambini
  • Preparare la colazione
  • Lavare i denti ai bambini
  • Vestire i bambini
8:00
  • Portare i bambini a scuola
Mattinata
  • Riordinare la cucina
  • Caricare la lavastoviglie
  • Riordinare le stanze dei bambini (mettere i giocattoli nelle scatole, fare i letti, piegare i vestiti e rimetterli nell’armadio)
  • Comprare cibo per la cena
  • Corso di lingua
15:00
  • Prendere i bambini a scuola
16:00
  • Portare Anna alla lezione di nuoto
17:00
  • Andare a prendere Anna
18:00
  • Cena
  • Riordinare la cucina
  • Caricare/scaricare la lavastoviglie
19:00
  • Mettere i bambini a letto

Ricordate che questo è solo un esempio di programma giornaliero, ogni famiglia ospitante ha necessità differenti e può modificare il programma a seconda di queste. Discutete in anticipo cosa è richiesto dall’Au Pair, in modo che sappia qual è la routine della famiglia e che possa gestire il suo tempo adeguatamente.

Assicurati che l'Au Pair abbia chiare le tue aspettative e decida di sottoscriverle con coscienza. Non dimenticare che la comunicazione è sempre importante per evitare possibili incomprensioni.
Registrazione gratuita per tutti i candidati
Un Au Pair può avere un secondo lavoro?
Dipende. Se l'Au Pair è un cittadino dell'UE e sta trascorrendo il soggiorno nell'UE, allora è permesso che abbia anche un altro lavoro. Altrimenti, dipende dal tipo di visto dell'Au Pair, la quantità di ore in cui lavora per la Famiglia e le leggi specifiche del paese ospitante.
Verificate i profili degli utenti?
Essendo una piattaforma di matching online, non intervistiamo gli utenti uno per uno, ma facciamo del nostro meglio per verificare chi si iscrive sul nostro sito con controlli regolari. Per assicurarti di essere in contatto con una persona affidabile, organizza una video-chiamata su Skype e chiedi direttamente alla persona interessata tutti i dettagli del soggiorno. Se hai qualche dubbio su certi profili, contattaci! Condivideremo volentieri i nostri feedback raccolti su qualsiasi utente che risulti sospetto.
Il mio soggiorno Au Pair sta andando male! Potete aiutarmi?
Consigliamo di parlare apertamente con la Famiglia Ospitante dei problemi che hai riscontrato e di trovare insieme una soluzione comune. La comunicazione e il dialogo sono i modi migliori per superare le crisi. 
 
Se non riuscite a trovare una soluzione, potete interrompere il contratto. Raccomandiamo di rispettare il periodo di preavviso, menzionato sul contratto Au Pair. Durante questo periodo, sia l'Au Pair sia la Famiglia potranno cercare una soluzione alternativa. Ad esempio, potrai riattivare il tuo profilo su AuPair.com e trovare un'altra Famiglia ospitante
 
AuPair.com non potrà aiutarti personalmente in questi casi, essendo solo un'agenzia di matching online. Non abbiamo sedi esterne nei vari paesi ospitanti.
Quali sono i requisiti per poter ospitare un Au Pair?
Tre sono i requisiti più importanti: la camera dell'Au Pair, il vitto e una paghetta mensile/settimanale. Ti raccomandiamo di scorrere attraverso la lista completa dei requisiti per le Famiglie Ospitanti. Se essi sono soddisfatti, potrete subito registrarvi come Famiglia Ospitante e trovare un Au Pair che rispecchi i vostri criteri di ricerca.
Qual è il procedimento per diventare Au Pair?
Il programma Au Pair è principalmente uno scambio culturale, quindi la Famiglia Ospitante e l'Au Pair devono appartenere a nazionalità diverse. Di seguito puoi vedere una guida passo dopo passo che ti aiuterà a diventare parte dell'esperienza Au Pair.
1. Registrati su AuPair.com e crea il tuo profilo. Come Au Pair puoi utilizzare la piattaforma AuPair.com gratuitamente: invia messaggi, sfoglia i profili e ottieni molti altri vantaggi dopo la registrazione. Per distinguerti tra i partecipanti, devi creare un profilo interessante.
2. Cerca una potenziale Famiglia Ospitante. Una volta che ti sei iscritto/a come Au Pair, puoi iniziare a cercare Famiglie Ospitanti in diversi paesi. La piattaforma ti dà la possibilità di cercare le famiglie che corrispondono alle tue preferenze e destinazioni. Oltre ai suggerimenti di AuPair.com, puoi aggiungere altre famiglie ai tuoi preferiti. In questo modo avrai una lista selezionata di utenti a cui sei interessato. Ogni famiglia aggiunta riceverà una notifica.
3. Incontrarsi durante la video-intervista. Dopo aver selezionato le famiglie più adatte, è molto importante parlare con loro per conoscersi meglio. Durante il colloquio entrambe le parti condivideranno le loro aspettative e parleranno dei dettagli importanti della cooperazione. Sarai in grado di capire quale famiglia è più adatta a te. Inoltre, una videochiamata dal vivo ti proteggerà da possibili tentativi di truffa. Poiché i truffatori hanno paura di rivelare la loro identità, di solito si rifiutano di partecipare alle videochiamate.
4. Firma il contratto Au Pair e chiudi le altre formalità. Il contratto Au Pair è un documento formale che riporta tutti i dettagli importanti discussi tra te e la tua futura Famiglia Ospitante. Può aiutarti ad evitare molti possibili malintesi e problemi durante il soggiorno. Scarica il modello del contratto Au Pair e modificalo insieme alla tua Famiglia Ospitante in base alle tue esigenze e alle leggi del paese ospitante. Firma il contratto e tienilo con te. È uno dei requisiti per il visto, ma potrebbe servirti anche per altre formalità. 
5. Preparati per il tuo viaggio. Ci sono molte cose importanti da considerare prima di andare all'estero: chiarire le formalità con l'ambasciata del paese ospitante se hai bisogno di un visto, raccogliere tutti i documenti necessari per la registrazione nel paese ospitante, assicurarsi che la copertura assicurativa sia sufficiente, preparare la valigia, prenotare i biglietti.  Se la Famiglia Ospitante è disposta ad aiutarti con le spese di viaggio, ti consigliamo di scriverlo nel contratto Au Pair e di definire le rate che si aggiungeranno alla tua paghetta mensile durante l'anno. Tuttavia, non è una responsabilità della famiglia ospitante coprire le spese di viaggio. 
6. Adattarsi al nuovo paese. Una volta arrivato è il momento di conoscere la tua Famiglia Ospitante e il luogo in cui vivrai. Normalmente ci vuole un po' di tempo perché i bambini si adattino ad una nuova persona, quindi non preoccuparti se all'inizio sembrano distanti.
7. Goditi la tua esperienza Au Pair. Non dimenticare che il programma Au Pair ti dà l'opportunità unica di vivere all'estero per un po' di tempo e fare nuove esperienze. Esplora il paese e la cultura locale, incontra nuove persone e fai in modo di goderti questa esperienza al massimo.


● ● ●
More