⏱ 5 min read

Chi è responsabile delle spese di viaggio dell'Au Pair?

Le spese di viaggio verso il Paese ospitante sono generalmente a carico degli Au Pair. Le Famiglie Ospitanti possono decidere di contribuire e coprire questi costi interamente o parzialmente, ma dovrebbero tenere a mente alcuni punti importanti. Sia l'Au Pair che la Famiglia Ospitante dovrebbero discutere in dettaglio tutti i punti del contratto Au Pair e aggiungere le informazioni relative a chi coprirà le spese di viaggio dell'Au Pair verso il Paese ospitante.

Uno dei dubbi più grandi sia per le Famiglie Ospitanti che per i candidati è chi sia responsabile delle spese di viaggio dell'Au Pair. Molti Au Pairs credono che, una volta trovata una Famiglia Ospitante, questa comprerà loro un biglietto di sola andata in modo che possano raggiungerla e iniziare la loro esperienza all'estero. Purtroppo non è così e gli Au Pairs sono tenuti a coprire queste spese. Tuttavia, esistono delle eccezioni.

Le Famiglie Ospitanti sono responsabili delle spese di viaggio dell'Au Pair?

Anche se incoraggiamo le Famiglie Ospitanti ad aiutare gli Au Pairs con le spese di viaggio, non è loro diretta responsabilità farlo. Durante la video intervista, suggeriamo alla Famiglia Ospitante di chiedere all'Au Pair se può permettersi di pagare il trasporto. È importante considerare questo aspetto e discuterne immediatamente. Sarà poi possibile discutere del rimborso del biglietto una volta che l'Au Pair sarà arrivata nel Paese ospitante. In ogni caso, l'acquisto del biglietto è a carico dell'Au Pair. 

Eccezioni: Stati Uniti e Cina

Sebbene in generale le spese di viaggio siano a carico dell'Au Pair, questi due paesi rappresentano delle eccezioni:


  • Negli Stati Uniti, il volo di andata è pagato dalla Famiglia Ospitante o dall’agenzia full-service con la quale si sceglie di partire. Il volo di ritorno, invece, viene pagato al completamento del programma. Ricorda che per partecipare al programma Au Pair negli Stati Uniti è necessario registrarsi presso un’agenzia Au Pair riconosciuta dal Governo americano. Scegli la tua agenzia e chiedi loro maggiori informazioni riguardo le spese di viaggio.

  • In Cina, la Famiglia Ospitante deve farsi carico parzialmente o totalmente delle spese di viaggio dell’Au Pair, in base alla durata del soggiorno. Ad ogni modo, il costo del biglietto aereo verrà rimborsato solo dopo la conclusione del soggiorno alla pari.

L’Au Pair deve comprare il biglietto di ritorno in anticipo?

Per poter ottenere un visto Au Pair, i candidati di diverse nazionalità dovranno aver già acquistato il biglietto di ritorno. Questo è richiesto affinché venga rispettata la natura di scambio culturale che è alla base del programma Au Pair: alla fine del soggiorno all’estero, la cui durata dev’essere specificata nel contratto, il candidato intende fare ritorno nel propio Paese di origine.


Inoltre, comprare un biglietto di andata e ritorno è la maggior parte delle volte più conveniente che comprare i due biglietti separatamente. Abbiamo preparato una tabella con i prezzi dei voli di anadata e ritorno da e per le destinazioni più popolari. In questo modo potrai farti un’idea dei costi da dover dostenere. Clicca qui per andare alla tabella o continua a leggere.

Se la Famiglia Ospitante decide di regalare il biglietto di ritorno


Dopo aver trascorso diversi mesi insieme al nuovo membro della famiglia, molte Famiglie Ospitanti decidono di farsi carico dei costi del volo di ritorno per ringraziare la propria Au Pair e farle un regalo. Farlo non è obbligatorio, ma è sicuramente un bel gesto che la Famiglia Ospitante può decidere di fare liberamente e che l’Au Pair apprezzerà. Se l’Au Pair ha già comprato il volo di ritorno, la Famiglia Ospitante può sempre offrirsi di rimborsarne il costo. 

Contratto

Per garantire un soggiorno sicuro all'Au Pair e per evitare qualsiasi malinteso, invitiamo l'Au Pair e le Famiglie Ospitanti a dedicare un po' di tempo a discutere in dettaglio tutti gli aspetti del programma e a compilare attentamente il contratto. Per essere sicuri che tutto sia chiaro e per evitare anche i più piccoli problemi, è importante che firmiate il contratto prima dell'inizio del programma, ovvero prima che l'Au Pair arrivi nel Paese ospitante.


Molte incomprensioni nascono proprio a causa delle spese di viaggio. Per questo motivo consigliamo di aggiungere al contratto chi è responsabile del pagamento del biglietto. Se le Famiglie Ospitanti accettano di coprire questo costo in parte o interamente, è importante specificare l'importo esatto che la famiglia pagherà, come avverrà il rimborso e quando l'Au Pair riceverà il denaro. 


Suggeriamo alle Famiglie Ospitanti che vogliono sostenere il loro Au Pair di rimborsare il costo in una o più rate a seconda dell'importo totale. Se il biglietto costa, ad esempio, 200 euro, la Famiglia Ospitante può aggiungere ogni mese 50 euro alla paghetta dell'Au Pair per i primi quattro mesi. Infine, suggeriamo alle Famiglie Ospitanti di effettuare questo pagamento tramite bonifico bancario, in modo che, in caso di incomprensioni, sia facile per loro dimostrare di aver rispettato l'accordo. Si noti che le spese di viaggio non possono essere detratte dalla paghetta dell'Au Pair.

Esempi di spese di viaggio per il soggiorno alla pari

In alcuni casi, sarà possibile per l'Au Pair raggiungere il Paese ospitante in autobus o in treno. Nell'Unione Europea, ad esempio, viaggiare via terra può essere davvero conveniente rispetto all'aereo. 


Nel caso in cui l'Au Pair debba raggiungere il Paese ospitante in aereo, il costo del biglietto può variare in modo significativo a seconda di molti fattori, come la destinazione dell'Au Pair, la compagnia aerea scelta e la quantità di bagagli che l'Au Pair porta con sé.


Quello del volo è il costo più alto che gli Au Pairs dovranno sostenere. Per questo motivo, vogliamo che siate preparati e che abbiate un'idea dei possibili costi che dovrete affrontare. Di seguito riportiamo il costo medio dei voli diretti da e per le destinazioni Au Pair più popolari.
 
Viaggio Costo del volo (andata e ritorno)
Italia - Stati Uniti circa 900 euro
Italia - Canada circa 1800 euro
Argentina - Italia circa 900 euro
Tunisia - Italia circa 450 euro
Italia - Australia circa 1400 euro

Cos'altro?

  • Sappiamo che discutere di denaro non è mai facile. Tuttavia, è estremamente importante parlare di questo argomento prima di firmare il contratto. Clicca qui per leggere il nostro articolo dedicato all’argomento e l'elenco delle domande da porre alla vostra futura Au Pair/Famiglia Ospitante in videochiamata.
  • ​Ti consigliamo di incontrare i tuoi candidati/ Famiglie Ospitanti preferiti almeno 3 volte in videochiamata prima di prendere una decisione.

Chi dovrà pagare per le spese di viaggio?
Raccomandiamo alle Famiglie ospitanti di aiutare il proprio candidato con le spese di viaggio, nonostante non rientri espressamente nei loro obblighi. In ogni caso, il candidato dovrà coprire i costi del viaggio almeno inizialmente. Se la Famiglia ospitante vorrà aiutare l'Au Pair, potrà ripagare il costo del biglietto una volta che l'Au Pair sarà arrivato nel paese ospitante, aggiungendo alla somma prestabilita della paghetta mensile un piccolo contributo aggiuntivo. Nel caso di Au Pair in USA e in Cina, le spese del biglietto saranno coperte dalla Famiglia ospitante. 
 
Vi invitiamo a discutere di questo argomento prima dell'arrivo dell'Au Pair e di riportarlo nel contratto Au Pair. Leggi di più riguardo i costi per un Au Pair che si dovranno sostenere per partecipare al programma o i costi per una Famiglia ospitante.
Come fa un Au Pair ad ottenere un visto?
AuPair.com è una piattaforma online, pertanto questa domanda va oltre la nostra sfera di responsabilità. Ma in ogni caso faremo del nostro meglio per aiutarti! 
 
La migliore fonte di informazioni è l'ambasciata del futuro paese ospitante nel proprio paese natale. I requisiti per ottenere il visto variano da paese a paese e dalla nazionalità dell'Au Pair, ma solitamente la lettera d'invito da parte della Famiglia ospitante e il contratto firmato da entrambe le parti sono il punto di partenza. Gli altri documenti necessari potranno differire.

Per gli Au Pair interessati agli USA sarà necessario contattare un'agenzia full-service.
 
Verificate i profili degli utenti?
Essendo una piattaforma di matching online, non intervistiamo gli utenti uno per uno, ma facciamo del nostro meglio per verificare chi si iscrive sul nostro sito con controlli regolari. Per assicurarti di essere in contatto con una persona affidabile, organizza una video-chiamata su Skype e chiedi direttamente alla persona interessata tutti i dettagli del soggiorno. Se hai qualche dubbio su certi profili, contattaci! Condivideremo volentieri i nostri feedback raccolti su qualsiasi utente che risulti sospetto.
Come evitare le truffe?
Gli account sospetti hanno tutti qualcosa in comune. Fai attenzione se:
  • c'è un indirizzo e-mail o un numero di telefono nell'immagine del profilo.
  • Ti viene chiesto di fare un bonifico attraverso MoneyGram, Western Union, o di aprire un conto bancario nel paese ospitante.
  • Vieni contattato da un'agenzia o da un avvocato che, di solito, inviano un modulo di domanda per il visto o una bozza del contratto.
  • Ti viene consigliato di pagare l'affitto per un appartamento.
  • L'Au Pair ti ha chiesto di pagare in anticipo per i suoi biglietti aerei. Anche se alcuni Au Pair si aspettano di essere aiutati a pagare le spese di viaggio dalle Famiglie ospitanti, ci sono delle accortezze da considerare per agire in sicurezza.  
  • Vieni contattato tramite Facebook, Instagram o altri social network.
Nella lista riportata sono menzionati i tentativi più comuni di frode. Se riscontri una di queste situazioni, non esitare a contattarci! Leggi di più sulle truffe Au Pair che potrebbero capitare.
Gli Au Pair hanno bisogno di un’assicurazione?
Dipende. Se l’Au Pair è un cittadino UE e intende lavorare in un paese UE, non ha bisogno di un’ulteriore assicurazione. In quasi ogni altro caso, l’Au Pair avrà bisogno di un’assicurazione. Per saperne di più, visita la nostra pagina Tessera Sanitaria Europea.


● ● ●
More