⏱ 3 min read

Sicurezza degli utenti: le nostre icone per i profili segnalati

Abbiamo deciso di inserire delle icone esplicative sui profili degli utenti che hanno ricevuto dei reclami che non sono stati confermati per mancanza di prove. Leggi questo articolo per sapere di più su:

 
Noi di AuPair.com lavoriamo sempre per migliorare l'esperienza di ogni utente della nostra piattaforma. Per questo motivo abbiamo deciso di aggiornare il nostro sistema di sicurezza introducendo delle icone speciali che vi faranno sapere se il nostro team ha ricevuto dei reclami relativi all'utente con cui state entrando in contatto.
La maggior parte degli utenti registrati sul sito è adatta al programma Au Pair. Tuttavia, di tanto in tanto, il nostro team sicurezza riceve dei reclami specifici.

Come posso segnalare un utente?

Su AuPair.com puoi bloccare o segnalare un utente che consideri abbia violato le nostre condizioni generali di utilizzo della piattaforma. Essendo una piattaforma di matching online, è estremamente importante per noi assicurarci che ogni singolo utente si senta sicuro utilizzando il nostro servizio. È per questo che ti incoraggiamo ad informarci riguardo qualsiasi problema con altri utenti. Segnalare un profilo è davvero semplice: è sufficiente cliccare su “Segnala utente” direttamente sul profilo dell’interessato, o cliccare sul tasto “blocca” se non vuoi che l’utente in questione visualizzi il tuo profilo. Il nostro team sicurezza esamina e studia ogni reclamo individualmente e chiede sempre la versione di entrambe le parti coinvolte. 
Nessun reclamo può essere elaborato senza prove solide. Se hai presentato un reclamo, il nostro team ti contatterà per richiedere le prove. Se non riceviamo una risposta dopo una settimana, il reclamo verrà archiviato. Ulteriori informazioni sulla procedura sono disponibili qui.
 
Quando un utente di AuPair.com corrobora la sua denuncia con prove concrete, il nostro team blocca immediatamente il profilo accusato per impedire ulteriori comunicazioni atraverso la piattaforma.

Cosa succede ai profili che ricevono reclami, ma che non possono essere bloccati per mancanza di prove?

Se non riceviamo alcuna prova, tutto ciò che possiamo fare è informare la controparte ed eventualmente inviarle un avviso che bloccheremo il suo profilo se riceveremo di nuovo un reclamo simile. 
 
Per rendere il nostro sito un luogo più sicuro, abbiamo deciso di aggiungere alcune icone descrittive ai profili delle Famiglie Ospitanti che hanno ricevuto lamentele. Questo permette ai candidati di conoscere meglio le lamentele che queste famiglie hanno ricevuto.
 
In questo modo, i candidati possono prendere decisioni informate quando scelgono una determinata famiglia. Si noti che queste icone NON suggeriscono che la famiglia in questione abbia commesso un reato, ma evidenziano solo che ha ricevuto reclami contro di lei, che non sono stati esaminati per mancanza di prove
 
Consigliamo di consultare i nostri consigli su come riconoscere ed evitare le truffe. Puoi trovare anche alcune domande che è consigliabile porre durante la videochiamata.

Le icone di AuPair.com per i profili segnalati

Di seguito trovate le nuove icone, il loro significato e alcuni esempi di reclami che possono essere correlati ad esse. 
 

 Problemi di comunicazione - 1 o più candidati ritengono che questo utente sia scortese.

Per risparmiare tempo o semplicemente perché non hanno capacità di comunicazione, alcuni utenti possono dare risposte considerate scortesi ai candidati che non soddisfano i loro requisiti. Ad esempio, "Non sprechi il suo tempo a contattarci, non soddisfa i nostri requisiti" o "Non sono interessato".
 

Problemi di pulizia - 1 o più candidati hanno segnalato che la casa di questa famiglia potrebbe non avere condizioni di igiene ottimali.

 

 Profilo USA/UK - Attenzione, molti truffatori fingono di essere famiglie statunitensi o britanniche. Programmate sempre almeno tre videochiamate e non inviate mai denaro. 

 
Vedrai questa icona in tutti i profili di famiglie residenti nel Regno Unito e degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti e il Regno Unito sono due delle destinazioni più popolari per gli Au Pairs di tutto il mondo. I truffatori lo sanno. Per questo motivo creano profili falsi sostenendo di essere famiglie statunitensi o britanniche, per attirare i candidati e chiedere loro denaro per il visto o il volo. Non lasciatevi ingannare da questi schemi, ecco alcuni consigli da seguire per evitare i truffatori.


  Problemi di compatibilità - Uno o più candidati hanno avuto difficoltà ad adattarsi allo stile di vita di questa famiglia e hanno deciso di terminare presto il loro soggiorno. 

 
Un problema di compatibilità comune riguarda l'educazione dei bambini. Può darsi che i metodi educativi dell'Au Pair siano diversi da quelli della Famiglia Ospitante e che la famiglia non li condivida.


  Shock culturale - Uno o più candidati dichiarano di non essere in grado di affrontare alcune pratiche di questa famiglia. 

 
Forse a causa di differenze religiose o gastronomiche, l'Au Pair non è riuscito ad adattarsi ad alcune abitudini di questa famiglia.


Reclamo per molestie - È stato presentato un reclamo per molestie contro questo utente. L'account è ancora attivo perché non abbiamo ricevuto alcuna risposta o prova dall'utente che ha presentato il reclamo. 



Sovraccarico di lavoro - Questo utente ha ricevuto un reclamo in cui si chiedeva che l'Au Pair svolgesse troppi compiti o mansioni al di fuori del suo ruolo. Questo account è ancora attivo perché non abbiamo ricevuto alcun riscontro o prova dall'utente che ha presentato il reclamo. 



Ghosting: Questo utente è stato segnalato per aver interrotto improvvisamente ogni comunicazione con un altro utente senza alcun preavviso o spiegazione, ignorando ogni messaggio successivo.

 
Verificate i profili degli utenti?
Essendo una piattaforma di matching online, non intervistiamo gli utenti uno per uno, ma facciamo del nostro meglio per verificare chi si iscrive sul nostro sito con controlli regolari. Per assicurarti di essere in contatto con una persona affidabile, organizza una video-chiamata su Skype e chiedi direttamente alla persona interessata tutti i dettagli del soggiorno. Se hai qualche dubbio su certi profili, contattaci! Condivideremo volentieri i nostri feedback raccolti su qualsiasi utente che risulti sospetto.
Come evitare le truffe?
Gli account sospetti hanno tutti qualcosa in comune. Fai attenzione se:
  • c'è un indirizzo e-mail o un numero di telefono nell'immagine del profilo.
  • Ti viene chiesto di fare un bonifico attraverso MoneyGram, Western Union, o di aprire un conto bancario nel paese ospitante.
  • Vieni contattato da un'agenzia o da un avvocato che, di solito, inviano un modulo di domanda per il visto o una bozza del contratto.
  • Ti viene consigliato di pagare l'affitto per un appartamento.
  • L'Au Pair ti ha chiesto di pagare in anticipo per i suoi biglietti aerei. Anche se alcuni Au Pair si aspettano di essere aiutati a pagare le spese di viaggio dalle Famiglie ospitanti, ci sono delle accortezze da considerare per agire in sicurezza.  
  • Vieni contattato tramite Facebook, Instagram o altri social network.
Nella lista riportata sono menzionati i tentativi più comuni di frode. Se riscontri una di queste situazioni, non esitare a contattarci! Leggi di più sulle truffe Au Pair che potrebbero capitare.
Un Au Pair può avere un secondo lavoro?
Dipende. Se l'Au Pair è un cittadino dell'UE e sta trascorrendo il soggiorno nell'UE, allora è permesso che abbia anche un altro lavoro. Altrimenti, dipende dal tipo di visto dell'Au Pair, la quantità di ore in cui lavora per la Famiglia e le leggi specifiche del paese ospitante.
Il mio soggiorno Au Pair sta andando male! Potete aiutarmi?
Consigliamo di parlare apertamente con la Famiglia Ospitante dei problemi che hai riscontrato e di trovare insieme una soluzione comune. La comunicazione e il dialogo sono i modi migliori per superare le crisi. 
 
Se non riuscite a trovare una soluzione, potete interrompere il contratto. Raccomandiamo di rispettare il periodo di preavviso, menzionato sul contratto Au Pair. Durante questo periodo, sia l'Au Pair sia la Famiglia potranno cercare una soluzione alternativa. Ad esempio, potrai riattivare il tuo profilo su AuPair.com e trovare un'altra Famiglia ospitante
 
AuPair.com non potrà aiutarti personalmente in questi casi, essendo solo un'agenzia di matching online. Non abbiamo sedi esterne nei vari paesi ospitanti.
Cosa fare per non ricevere più le notifiche da parte di qualcuno?
Avrete la possibilità di bloccare alcuni paesi. Gli Au Pair di tali paesi non potranno quindi contattarvi fin quando non sarete voi a contattare loro per primi. Questo è uno dei nostri sistemi anti-spam che vi aiuta a risparmiare tempo e sforzi.
Ho un problema con la mia Famiglia Ospitante/Au Pair.
Consigliamo sempre di avere una conversazione onesta con la tua Au Pair/Famiglia ospitante sui problemi che si sono verificati e di trovare una soluzione insieme. La maggior parte dei problemi può essere risolta attraverso un'onesta conversazione! Se non riesci a trovare una soluzione, potrai prendere in considerazione la rescissione del contratto. Ti consigliamo di rispettare il periodo di preavviso che è menzionato nel contratto Au Pair. Durante questo periodo sia l'Au Pair che la Famiglia Ospitante possono trovare una soluzione alternativa. Siate solidali l'uno con l'altro in ogni caso.  AuPair.com non può aiutarti personalmente in questo caso in quanto siamo un'agenzia di collocamento online senza uffici esterni nei paesi ospitanti.
Come riconosco se un profilo è falso?
Anche se i nostri utenti vengono controllati quotidianamente, siamo un'agenzia di matching e quindi non li conosciamo personalmente. Ad ogni agenzia online si applicano le stesse regole di tutta la comunità di Internet - per essere sicuri di essere in contatto con una persona reale è necessario parlare con lei/lui e chiedere tutti i dettagli, preferibilmente con l'uso di videochiamate.
 
Da parte nostra possiamo assicurarti che controlliamo quotidianamente il nostro database, individuando le persone che potrebbero essere inaffidabili. Possiamo anche fornirti una serie di consigli su come individuare un truffatore. Se:
  • L'utente rende visibile il suo indirizzo email o numero di telefono per permetterti di contattarlo direttamente. Una volta che l'hai contattato, questo cancellerà il profilo su AuPair.com - in questo modo non potremo trovarlo e mettere in guardia gli altri utenti.
  • L'utente offre una paghetta più alta del previsto. Attenzione! Nessuno paga più del dovuto.
  • L'utente ti rimanda a un agente di viaggio/avvocato o a qualsiasi terza persona disposta ad aiutarti. Per favore, non contattare mai queste "agenzie" che si offrono di aiutarvi con il visto e tutta la documentazione. Molto probabilmente si tratta di un tentativo di frode.
  • L'utente richiede del denaro per "preparare i documenti del visto". Non inviare mai denaro all'estero a nessun utente in anticipo!
  • L'utente rifiuta di organizzare una videochiamata su Skype.
Altre informazioni sui truffatori e sul loro modo di procedere le puoi trovare anche qui.

Come posso segnalare un profilo per comportamenti inappropriati?
Puoi inviarci un'email a info@aupair.com o andare sul profilo dell'utente e accanto alla sezione "Note" vedrai tre puntini. Clicca su di essi e scegli "Segnala profilo".
Una Famiglia Ospitante mi ha chiesto di inviarle dei soldi.
Molto probabilmente si tratta di un tentativo di truffa. La famiglia non può essere considerata affidabile. Inviaci un messaggio a info@aupair.com se ti trovi in questa situazione.

Ricordiamo anche che i truffatori di solito evitano le videochiamate, quindi organizzarne una è uno dei migliori mezzi per assicurarsi della buona fede di una famiglia. Inoltre, ti ricordiamo di non inviare MAI denaro all'estero.
 
Per saperne di più sui tentativi di frode clicca qui.
Una Famiglia Ospitante mi ha scritto su Instagram/WhatsApp/Facebook.
Molto probabilmente si tratta di un tentativo di truffa. Per favore, segui questi step per stare al sicuro:
  • Non rispondere mai ad Au Pair o Famiglie Ospitanti che ti contattano al di fuori di qualsiasi piattaforma Au Pair
  • Non inviare mai denaro all'estero in anticipo
  • Organizza sempre una videochiamata con la tua futura Famiglia Ospitante
  • Usa sempre AuPair.com per stare al sicuro
Se vieni contattato/a da un truffatore al di fuori della nostra piattaforma, non possiamo intervenire perché non sappiamo nulla del caso. I utenti Membri Premium sono costantemente controllati dal nostro sistema, in modo da assicurarci che siano affidabili e che il servizio sia sicuro.


● ● ●
More