⏱ 2 min read

Certificato medico per Au Pair: a cosa serve?

Il certificato medico è un documento essenziale per valutare lo stato di salute generale del candidato Au Pair. La visita medica serve a verificare che il soggiorno all'estero non comporti rischi per la salute dell’Au Pair o per la Famiglia Ospitante. Inoltre, permette di escludere eventuali malattie infettive o condizioni croniche che potrebbero richiedere trattamenti non coperti dall’assicurazione Au Pair.


Cosa deve includere il certificato medico per Au Pair:
 

 
La Famiglia Ospitante deve poter contare sull'impegno dell'Au Pair. Spesso entrambi i genitori lavorano e quindi dipendono dal supporto dell'Au Pair nella cura dei bambini e nella gestione della casa. L'Au Pair deve avere una certa capacità di recupero, poiché il lavoro non è sempre privo di stress e spesso richiede nervi saldi. Inoltre, un certo livello di forma fisica è un vantaggio per molte attività con i bambini.
 
Per dimostrare le condizioni di salute del candidato, il certificato medico è uno strumento utile. La Famiglia Ospitante decide quali informazioni debbano essere incluse nel certificato. Il certificato deve essere redatto da un medico generico nel Paese d'origine dell'Au Pair, prima dell'inizio del soggiorno. I costi relativi sono a carico della Famiglia Ospitante

Salute fisica e mentale

In questa sezione del certificato medico devono essere annotate tutte le malattie attuali e croniche dell'Au Pair e tutti i farmaci assunti regolarmente. Se necessario, è possibile effettuare anche un test di gravidanza e un test antidroga. Possono essere interessanti anche informazioni di carattere generale, come il peso e l'altezza dell'Au Pair. 
 
Per la Famiglia Ospitante sono fondamentali le informazioni sulle allergie dell'Au Pair. Se l'Au Pair è intollerante a determinati alimenti, la Famiglia Ospitante deve prepararsi a una dieta speciale del candidato e valutare se questa è compatibile con la propria.

Malattie contagiose

Le malattie contagiose, come la tubercolosi, l'epatite e l'AIDS/HIV, sono più comuni in alcuni Paesi rispetto ad altri. Tutte queste malattie possono essere controllate attraverso un test. Questo dovrebbe essere fatto nel Paese d'origine dell'Au Pair.

Vaccini

Lo stato di vaccinazione dell'Au Pair è adeguato? Per alcuni Paesi sono richieste o consigliate determinate vaccinazioni. Il medico di famiglia o uno specializzato possono fornire informazioni sulle vaccinazioni necessarie. Al medico devono essere fornite le seguenti informazioni: la destinazione, il periodo di permanenza, lo stato vaccinale individuale e le eventuali malattie di base. L'appuntamento deve essere fissato da quattro a sei settimane prima del soggiorno all'estero per garantire una protezione vaccinale completa.

Consizioni pregresse e malattie croniche

In caso di condizioni preesistenti dell'Au Pair, la compagnia di assicurazione di solito richiede un'autodenuncia. Il contratto stabilisce in che misura le condizioni pregresse sono incluse nell'assicurazione. Il trattamento di condizioni pregresse o di malattie croniche non è coperto dalla maggior parte delle assicurazioni Au Pair. La condizione preesistente deve essere stabile e non deve essere trattata sei mesi prima dell'inizio del soggiorno.
 

Potreste aiutarmi con le procedure burocratiche e il processo di collocamento?
Purtroppo no, non possiamo aiutarti. Siamo una piattaforma matching online, per questo non possiamo interferire nella tua ricerca o nel processo di collocamento. 
 
Siamo contenti di poterti fornire tutti gli strumenti necessari alla tua ricerca e darti tutte le informazioni sull'esperienza Au Pair.
 
Sentiti libero di utilizzare il nostro servizio per trovare una meravigliosa Famiglia ospitante. Saremo anche molto lieti di ricevere un tuo feedback! Se hai qualsiasi idea o commento da fare, non esitare a contattarci!
Il mio soggiorno Au Pair sta andando male! Potete aiutarmi?
Consigliamo di parlare apertamente con la Famiglia Ospitante dei problemi che hai riscontrato e di trovare insieme una soluzione comune. La comunicazione e il dialogo sono i modi migliori per superare le crisi. 
 
Se non riuscite a trovare una soluzione, potete interrompere il contratto. Raccomandiamo di rispettare il periodo di preavviso, menzionato sul contratto Au Pair. Durante questo periodo, sia l'Au Pair sia la Famiglia potranno cercare una soluzione alternativa. Ad esempio, potrai riattivare il tuo profilo su AuPair.com e trovare un'altra Famiglia ospitante
 
AuPair.com non potrà aiutarti personalmente in questi casi, essendo solo un'agenzia di matching online. Non abbiamo sedi esterne nei vari paesi ospitanti.
Come trovare una famiglia?
Una volta che ti sei registrato/a come candidato, puoi iniziare a cercare Famiglie Ospitanti in diversi paesi. La piattaforma ti dà la possibilità di navigare tra le famiglie che corrispondono alle tue preferenze e destinazioni. Oltre ai suggerimenti di AuPair.com, puoi aggiungere altre famiglie ai tuoi preferiti. In questo modo avrai una lista selezionata di utenti a cui sei interessato/a. Ogni famiglia aggiunta riceverà una notifica.
 
Puoi anche inviare richieste gratuite a Famiglie Ospitanti di tua scelta. Loro riceveranno la tua richiesta e potranno accettare o rifiutare il tuo profilo. Cerca di entrare in contatto con 20-30 famiglie al giorno per accelerare il processo di matching e selezionare le opzioni più adatte. Se raggiungi il 100% nel tuo livello di attività, potrai vedere quali Famiglie Ospitanti sono già Premium. 
Potete aiutarmi a richiedere asilo e a lavorare per la vostra organizzazione?
Purtroppo no, non possiamo aiutarti. Puoi seguire i nostri social media e in caso di selezioni di nuovo staff potrai far domanda.
Qual è il procedimento per diventare Au Pair?
Il programma Au Pair è principalmente uno scambio culturale, quindi la Famiglia Ospitante e l'Au Pair devono appartenere a nazionalità diverse. Di seguito puoi vedere una guida passo dopo passo che ti aiuterà a diventare parte dell'esperienza Au Pair.
1. Registrati su AuPair.com e crea il tuo profilo. Come Au Pair puoi utilizzare la piattaforma AuPair.com gratuitamente: invia messaggi, sfoglia i profili e ottieni molti altri vantaggi dopo la registrazione. Per distinguerti tra i partecipanti, devi creare un profilo interessante.
2. Cerca una potenziale Famiglia Ospitante. Una volta che ti sei iscritto/a come Au Pair, puoi iniziare a cercare Famiglie Ospitanti in diversi paesi. La piattaforma ti dà la possibilità di cercare le famiglie che corrispondono alle tue preferenze e destinazioni. Oltre ai suggerimenti di AuPair.com, puoi aggiungere altre famiglie ai tuoi preferiti. In questo modo avrai una lista selezionata di utenti a cui sei interessato. Ogni famiglia aggiunta riceverà una notifica.
3. Incontrarsi durante la video-intervista. Dopo aver selezionato le famiglie più adatte, è molto importante parlare con loro per conoscersi meglio. Durante il colloquio entrambe le parti condivideranno le loro aspettative e parleranno dei dettagli importanti della cooperazione. Sarai in grado di capire quale famiglia è più adatta a te. Inoltre, una videochiamata dal vivo ti proteggerà da possibili tentativi di truffa. Poiché i truffatori hanno paura di rivelare la loro identità, di solito si rifiutano di partecipare alle videochiamate.
4. Firma il contratto Au Pair e chiudi le altre formalità. Il contratto Au Pair è un documento formale che riporta tutti i dettagli importanti discussi tra te e la tua futura Famiglia Ospitante. Può aiutarti ad evitare molti possibili malintesi e problemi durante il soggiorno. Scarica il modello del contratto Au Pair e modificalo insieme alla tua Famiglia Ospitante in base alle tue esigenze e alle leggi del paese ospitante. Firma il contratto e tienilo con te. È uno dei requisiti per il visto, ma potrebbe servirti anche per altre formalità. 
5. Preparati per il tuo viaggio. Ci sono molte cose importanti da considerare prima di andare all'estero: chiarire le formalità con l'ambasciata del paese ospitante se hai bisogno di un visto, raccogliere tutti i documenti necessari per la registrazione nel paese ospitante, assicurarsi che la copertura assicurativa sia sufficiente, preparare la valigia, prenotare i biglietti.  Se la Famiglia Ospitante è disposta ad aiutarti con le spese di viaggio, ti consigliamo di scriverlo nel contratto Au Pair e di definire le rate che si aggiungeranno alla tua paghetta mensile durante l'anno. Tuttavia, non è una responsabilità della famiglia ospitante coprire le spese di viaggio. 
6. Adattarsi al nuovo paese. Una volta arrivato è il momento di conoscere la tua Famiglia Ospitante e il luogo in cui vivrai. Normalmente ci vuole un po' di tempo perché i bambini si adattino ad una nuova persona, quindi non preoccuparti se all'inizio sembrano distanti.
7. Goditi la tua esperienza Au Pair. Non dimenticare che il programma Au Pair ti dà l'opportunità unica di vivere all'estero per un po' di tempo e fare nuove esperienze. Esplora il paese e la cultura locale, incontra nuove persone e fai in modo di goderti questa esperienza al massimo.
Aiutate con i documenti, il visto ecc.?
AuPair.com è un'agenzia di matching online, dove Au Pair e Famiglie Ospitanti possono trovarsi a vicenda. Tuttavia, AuPair.com non è un'agenzia Au Pair full-service! Ciò significa che noi NON collochiamo Au Pair in Famiglie Ospitanti attivamente. Non organizziamo il soggiorno e non aiutiamo con le richieste di visto o con il reinserimento di Au Pair e Famiglie Ospitanti. Inoltre non risolviamo i problemi tra le Famiglie Ospitanti e gli Au Pair, anche se se hai un problema con uno dei nostri utenti, puoi presentare un reclamo in qualsiasi momento.
 
Se questi servizi sono importanti per te, ti consigliamo di contattare una delle nostre agenzie full-service Au Pair. I contatti si trovano nella lista delle agenzie Au Pair.
Ho un problema con la mia Famiglia Ospitante/Au Pair.
Consigliamo sempre di avere una conversazione onesta con la tua Au Pair/Famiglia ospitante sui problemi che si sono verificati e di trovare una soluzione insieme. La maggior parte dei problemi può essere risolta attraverso un'onesta conversazione! Se non riesci a trovare una soluzione, potrai prendere in considerazione la rescissione del contratto. Ti consigliamo di rispettare il periodo di preavviso che è menzionato nel contratto Au Pair. Durante questo periodo sia l'Au Pair che la Famiglia Ospitante possono trovare una soluzione alternativa. Siate solidali l'uno con l'altro in ogni caso.  AuPair.com non può aiutarti personalmente in questo caso in quanto siamo un'agenzia di collocamento online senza uffici esterni nei paesi ospitanti.


● ● ●
More